MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré diSicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] di Fabrizio Cicinello, fratello di Forino Carlo); Laura (monaca nel monastero del Gesú); Costanza (moglie di Scipione Gambacorta marchese di feudatarie ed antiche nobili del Fidelissimo Regno diSicilia viventi ed estinte..., Parte I, Palermo 1647 ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] era presente alle solenni cerimonie, celebratesi in S. Ambrogio a Milano, per le nozze diCostanza d'Altavilla, nipote di Guglielmo II re diSicilia, con il figlio di Federico I, Enrico VI. In questa occasione egli fu uno dei dignitari dell'Imperò ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] seconda moglie Galeotto e Costanza, dei quali, in un tempo di poco anteriore alla caduta di Manfredi (1266), contro Carlo I d'Angiò.
Il 25 genn. 1268 il papa denunciò al re diSicilia contatti fra il L. e i Tedeschi che erano ormai giunti a Siena e ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] V in ossequio alle cadenze temporali stabilite nel concilio diCostanza. Il pontefice, che nel 1421 lo aveva nominato cause ecclesiastiche che erano di competenza regia in virtù del privilegio della regia monarchia diSicilia (una sua sentenza ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] D., il cardinale Giannettino, viceré (ad interim) diSicilia.
Genova era salva, e l'intervento delle navi al duca di Almendroller. Giovan Andrea sposò la cugina Costanza Doria, figlia dell'omonimo Giovan Andrea [II] principe di Melfi e di Polissena ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] e meridionale. Dapprima lo nominò legato per il Regno diSicilia con i più ampi poteri e nel contempo gli ed Eberardo da Waldburg, che era stato eletto sin dal 1248 vescovo diCostanza.
Nel suo testamento il C. aveva ordinato ai suoi esecutori, i ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] diritto inserito in una rassegna di poeti della corte sveva diSicilia. Egli scrisse una serie di opere destinate all'educazione del a quella sveva, con la guerra tra il marito diCostanza e Tancredi di Lecce. Nel libro III è evidente l'alta ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] come e quando M. sia entrato al servizio di Guglielmo II d’Altavilla re diSicilia, presso il quale, secondo il citato encomio, le possibilità di invadere nuovamente il Regno.
Nell’autunno 1191 M. riuscì a sorpresa a catturare Costanza d’Altavilla ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] Bianca Lancia, sorella o più probabilmente nipote del L., dalla quale nacquero, proprio in quegli anni, Costanza e Manfredi, destinato a diventare re diSicilia.
Non è noto se il L. avesse già preso moglie prima del suo trasferimento fuori dell'area ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] figlia di Marc’Antonio Colonna, già ammiraglio pontificio nella battaglia di Lepanto e dal 1577 viceré diSicilia, nominato ricordato libro di Madrigali a tre voci (1582) – nella dedica Vinci ricorda la di lui figlia Costanza, marchesa di Caravaggio ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...