LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice diCostanzadi Svevia (figlia del futuro re diSicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] , e compare per la prima volta nel settembre 1282 insieme con Giacomo e Federico, i figli diCostanza e Pietro III, in viaggio per la Sicilia, dopo che Pietro III il 30 o 31 ag. 1282 era sbarcato a Trapani. Il 5 ottobre fu nominato capitano e rettore ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] di San Pietro al normanno Ruggero, vittorioso nella battaglia di Cerami contro i musulmani diSicilia. Nello stesso anno, l'arcivescovo di quale protestavano i cittadini diCostanza e si rivolgevano d'ogni parte accuse di simonia. Nonostante l' ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] anno più tardi assediarono insieme con lo zio Ruggero diSicilia la ribelle città di Cosenza e la presero. Per contro B. dovette maggio, sposò a Chartres Costanza, figlia del re Filippo, il cui matrimonio con il conte Ugo di Troyes era stato annullato ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] con un esercito per conquistare l'eredità della moglie Costanza, il Regno diSicilia. Ma con l'appoggio del Papato, che temeva di restare completamente accerchiato nel caso dell'unione della Sicilia con l'Impero, il Regno era passato nelle mani ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] occasione Urbano II incontrò a Troina il conte Ruggero diSicilia, latore e mediatore dell’invito da parte dell’imperatore in Germania (ove designò come legati Gebeardo diCostanza e l’anziano Altmann di Passau) solo su pochi vescovi, mentre nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] da Ladislao non pregiudicava in nulla i diritti sul Regno diSiciliadi Luigi d'Angiò, ma, la notte del 7, era avrebbe impedito di essere puntuale all'appuntamento diCostanza. Il 1° ott. 1414 G. lasciò Bologna in compagnia di sei cardinali ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re diSicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re diSicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] mesi dopo la sua morte, avvenuta il 26 febbraio 1154, sarebbe nata Costanza. Ebbe anche molti figli naturali, tra cui Tancredi, conte di Lecce, per un breve periodo re diSicilia alla fine del XII secolo.
Molto si dibatte ancora sulla tolleranza e ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] il papa con l’assenso del re diSicilia Carlo II d’Angiò, nell’ottobre di trattative, nel novembre di quello stesso anno, con l’assenso di Bonifacio VIII (che lo aveva invitato a entrare in un ordine monastico militare) e della seconda moglie Costanza ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] nel 1221. Poco dopo Ziani sposò (ormai in età avanzata: era sui settant’anni) Costanza figlia di Tancredi conte di Lecce e ultimo re normanno diSicilia.
Da questa unione nacquero un maschio, Marco, che morì nel febbraio del 1254 all’età ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] prese congedo dal papa pochi giorni dopo, non era, però, stata adempiuta l'altra condizione del patto diCostanza: la lotta contro il re diSicilia. Non si sa bene se per l'opposizione dei principi o per una mancata intesa con gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...