CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] del 1192, è vero, Tancredi aveva concesso la libertà all'imperatrice Costanza, ma la sua investitura del Regno diSicilia da parte del pontefice in base al concordato di Gravina aveva reso ormai inevitabile la guerra. Dopo l'esperienza catastrofica ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] II diSicilia (nov. 1189). Per precauzione rinsaldò i rapporti con i signori feudali vicini, ma poi assunse un atteggiamento di attesa nei confronti di Tancredi di Lecce, eletto re dalla nobiltà di corte siciliana contro la legittima erede Costanza ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] stesso anno, lo nominò nunzio apostolico nel Regno diSicilia.
L'elezione di Oddone Colonna al soglio pontificio, con il nome di Martino V, e la conclusione del concilio diCostanza creavano le condizioni per il riordinamento giuridico dell'intricata ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] a seguito sia della raggiunta conciliazione con la Lega lombarda, sanzionata dalla pace diCostanza del giugno 1183, sia dei nuovi legami intessuti con il Regno diSicilia. Sul piano politico locale (ma con evidenti nessi con la situazione generale ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] a seguito sia della raggiunta conciliazione con la Lega lombarda, sanzionata dalla pace diCostanza del giugno 1183, sia dei nuovi legami intessuti con il Regno diSicilia. Sul piano politico locale (ma con evidenti nessi con la situazione generale ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] 328; F. de Bofarull y Sans, Felipe de Malla y el concilio de Costanza, Gerona 1882, p. 90; N. Malvezzi, Alessandro V papa a Bologna, , 509, 511; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino I diSicilia (1392-1409), I, Relazioni tra Stato e Chiesa, ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] agli inviati pontifici.
Lo zelo per la fede e la costanza procurarono al C. già nei primi anni della sua appartenenza morte di Manfredi di Svevia. Mentre Manfredi, dopo la sua incoronazione a re diSicilia, faceva amministrare l'arcivescovato di ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] del 1198, poco prima della sua morte, l'imperatrice Costanza chiamò C. a far parte del Consiglio dei famigliari, pp. 124, 156, 160, 163, 202; M. Amari, Storia dei musulmani diSicilia, a cura di C.A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 579, 596-99, ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] per la predica della crociata nel Regno diSicilia; gli esiti e il fervore dei Regnicoli non furono però eccelsi e L. richiese al pontefice una maggiore pressione, anche sulla regina Costanza d'Altavilla. La morte di quest'ultima e l'esplodere delle ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] che Gioacchino, nel marzo 1200, aveva ottenuto dal giovanissimo re diSicilia Federico, succeduto alla madre Costanza. Federico concesse infatti all'abate di Fiore un terreno di 1.000 passi quadrati in località Caput Album, per la costruzione ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...