FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] 328; F. de Bofarull y Sans, Felipe de Malla y el concilio de Costanza, Gerona 1882, p. 90; N. Malvezzi, Alessandro V papa a Bologna, , 509, 511; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino I diSicilia (1392-1409), I, Relazioni tra Stato e Chiesa, ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] agli inviati pontifici.
Lo zelo per la fede e la costanza procurarono al C. già nei primi anni della sua appartenenza morte di Manfredi di Svevia. Mentre Manfredi, dopo la sua incoronazione a re diSicilia, faceva amministrare l'arcivescovato di ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] del 1198, poco prima della sua morte, l'imperatrice Costanza chiamò C. a far parte del Consiglio dei famigliari, pp. 124, 156, 160, 163, 202; M. Amari, Storia dei musulmani diSicilia, a cura di C.A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 579, 596-99, ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] per la predica della crociata nel Regno diSicilia; gli esiti e il fervore dei Regnicoli non furono però eccelsi e L. richiese al pontefice una maggiore pressione, anche sulla regina Costanza d'Altavilla. La morte di quest'ultima e l'esplodere delle ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] successione al trono diSicilia si schierò contro Tancredi di Lecce e sostenne le operazioni militari di Ruggero d’Andria ) fu rimosso dalla carica di cancelliere e posto sotto custodia per volontà diCostanza, timorosa di una sua alleanza con i ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] attente ai fatti del Regno diSicilia e rivolte al ruolo che nelle cose di quel Regno e del tempo svolgevano , La Lega lombarda sotto la guida di Milano, in Lapace diCostanza 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana ed Impero, ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] diSicilia, i quali a loro volta fecero pronunciare il giudizio definitivo, favorevole all'abbazia, dai vescovi didi cui godeva il monastero e aggiunse ulteriori diritti di pascolo. La regina Costanza d'Altavilla, che elogiò a sua volta la fedeltà di ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] del quale, sembra intorno alla metà del 1447, fu eletto priore. Lo stesso anno venne nominato vicario generale dei conventi diSicilia riformati e da riformare, carica che mantenne fino alla morte. Nel 1451 accettò l'invito dei Catanesi a predicare l ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] diSicilia e imperatrice Costanza d'Altavilla (27 nov. 1198) fu incaricato di accompagnare il cardinale Giovanni di S. Stefano nella sua missione in Terra di Lavoro, con il duplice scopo di preparare il viaggio del papa nel Regno diSicilia e di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] il suo archivio fu posto sotto sigilli. Successivamente trovò rifugio a Costanza e, nel 1799, ad Augusta, presso il nunzio A. 1650 à 1800, Genève 1912, p. 246; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, Palermo 1912, I, pp. 339-343; S. Furlani ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...