MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] di forza, perché l'arcivescovo fece parte del consiglio di reggenza per il minorenne Federico II. Alla morte diCostanza 1973-1982, pp. 1184-1202; M. Amari, Storia dei musulmani diSicilia, a cura di C.A. Nallino, I-III, Catania 19772, ad indicem; N. ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] in ragione di una pretesa concessione dello stesso feudo disposta dalla madre di Federico, Costanza d'Altavilla, Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno diSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] si era comportata dopo la pace diCostanza con grande pragmatismo, tenendo fondamentalmente conto e storpiati, ci sono noti grazie a una lista di obsides relegati nel Regno diSicilia comprendente anche parecchi piacentini e milanesi (Il registro ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] : Bistümer und Bischöfe des Königreichs 1194-1266, 1-4, München 1973-1982, pp. 1203-1232; C. Biondi, Costanza d'Aragona reggente del regno diSicilia, "Incontri Meridionali", ser. III, 10, 1990, nr. 2, pp. 85-112; E. Pispisa, Messina e Catania ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] subito con l'imperatore Enrico VI sposo diCostanza d'Altavilla, regina diSicilia, anche se alcuni focolai di resistenza si estesero a opera di Ruggero di Trebisacce, Goffredo di Carbonara, Tancredi di Tarsia e altri ancora, soprattutto nell'alta ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] dei gravi rivolgimenti che contrassegnarono la conquista di Enrico VI. Nel maggio del 1197 una congiura contro l'imperatore, cui pare non fosse estranea la stessa Costanza, sollevò la Sicilia, contrapponendo allo Svevo, come pretendente alla corona ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] Sul finire dello stesso anno, il 26 dicembre, Costanza partoriva nella città di Iesi il futuro Federico II.
Fu questo il già muoveva alla conquista del Regno diSicilia. Nel novembre 1210 Tommaso di Molise e Diopoldo incontrarono l'imperatore a ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] VI nel ventesimo anniversario delle nozze con Costanza; secondo altri sarebbe un ornamento monetale 3, South Italy, Sicily, Sardinia, Cambridge 1998.
S. Tramontana, Il Regno diSicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo, Torino 1999.
L. Travaini ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] in cambio dell'aiuto della repubblica marinara contro i re diSicilia, avrebbe concesso la città in feudo ai liguri. Costoro, presenze genovesi nel porto siracusano. Nel 1222 l'imperatrice Costanza, con diploma redatto a Capua il 24 febbraio, ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] di Filippo II di Francia, che caldeggiava l'elezione al trono di Federico diSicilia. Già al principio di settembre del 1211, a Norimberga, un gruppo di avversari entrasse con un piccolo seguito a Costanza, nel settembre 1211, per poi proseguire la ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...