DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] D., il cardinale Giannettino, viceré (ad interim) diSicilia.
Genova era salva, e l'intervento delle navi al duca di Almendroller. Giovan Andrea sposò la cugina Costanza Doria, figlia dell'omonimo Giovan Andrea [II] principe di Melfi e di Polissena ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] Bianca Lancia, sorella o più probabilmente nipote del L., dalla quale nacquero, proprio in quegli anni, Costanza e Manfredi, destinato a diventare re diSicilia.
Non è noto se il L. avesse già preso moglie prima del suo trasferimento fuori dell'area ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] .
La situazione tuttavia si ingarbugliò quando Costanza, nel suo testamento del novembre 1198, pose sotto la tutela di papa Innocenzo III il figlio Federico, ancora minorenne, il quale era stato già incoronato re diSicilia, affidando in tal modo al ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] prima che Carlo, raggiunta Roma, fosse investito del titolo di re diSicilia (28 giugno 1265). Si apriva ora per il III d'Aragona che, avendo sposato la figlia di Manfredi, Costanza, rappresentava implicitamente la causa sveva e antiangioina. Da ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] del Regno diSicilia e lo investì delle contee di Ascoli e di Montescaglioso, della baronia di Castro e di numerosi altri castelli di Manfredi, Costanza, per suo nipote Gannarro di Hohenburg, figlio di Dipold. Anche se Manfredi, già entrato di ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Prefettura, 1892-1893, cart. 16; Giornale diSicilia, 14-15 apr. e 6 dedic. ai Fasci siciliani, con saggi di S. F. Romano, M. Ganci, F. Renda, G. Cerrito, S. Costanza, I. Nigrelli, L. Cortesi); R. Colapietra ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina diSicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re diSicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] isola diSicilia, riconosciuto re vita natural durante col titolo di re di Trinacria. La partenza di E. per la Sicilia, prevista rimasta tutta la vita.
Nel 1304 nacque la primogenita, Costanza, futura regina di Cipro e d'Armenia. Il 14 luglio 1305, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] di novembre, rifiutandosi di presenziare alla consegna di Verona a Venezia, che l'aveva ottenuta quando Massimiliano era addivenuto alla pace, si recò da lui a Costanza re diSicilia, con l'aiuto delle armi francesi.
Nell'estate il C. si mise di nuovo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] la sorella del C., Costanza, era stata concessa in sposa a Francesco Ventimiglia conte di Geraci. Il matrimonio 1930, pp. 229, 246s.; A. de Stefano, Federico III d'Aragona,re diSicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 209, 214 s., 224 s.; S. Tramontana ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] aveva dovuto ricorrere più volte all'aiuto di suo zio, Ruggero I conte diSicilia (morto nel 1101), il quale, benché cercare di imporre una tregua di Dio e poi cercò di ristabilire la pace anche a Bari, dove ottenne la liberazione diCostanza. A ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...