CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] di contrarre con il pontefice un'obbligazione in merito agli affari diSicilia; è ancora legato ducale a Roma nel 1433.
Degni di la trattativa il C. ottenne dall'imperatore, con diploma da Costanza in data 9 febbr. 1418, la nomina a conte palatino; ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] titolo di conte di Malta, al quale era tradizionalmente connessa la carica di ammiraglio diSicilia. La di Annweiler, l'antico gran siniscalco di Enrico VI che agiva ora per conto di Filippo di Svevia contro la reggenza siciliana insediata da Costanza ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] Costanza lo privò nel 1198 della contea di Malta di cui faceva parte anche la vicina isoletta di Gozo.
Per quel che riguarda la successione di Garufi, Margarito di Brindisi, conte di Malta e ammiraglio del re diSicilia, in Miscell. di archeol., ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] e un maestro Matteo trasferitisi in Sicilia nella prima metà del Trecento; un figlio di Angelo, Antonio, sarebbe poi venuto fra il 1473 e il 1491), ebbe dalla moglie Costanzadi Giovanni Trenta tre maschi, Vincenzo, rimasto senza discendenza, ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] consentì lo sbarco a Sciacca dell’infanta Costanza promessa sposa del re; con quest’atto 283 ss., 295 s.; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia diSicilia dai tempi normanni sino ai presenti, a cura di A. Saitta, II, Palermo 1972, pp. 187 ss., ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] degli Angioini, il L. reclutò soldati nel Regno di Valenza per la spedizione in Sicilia organizzata da Pietro III, che rivendicava il possesso dell'isola in virtù del matrimonio con Costanzadi Svevia. Il L. partì con Pietro III da Portfangos ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] a seguito sia della raggiunta conciliazione con la Lega lombarda, sanzionata dalla pace diCostanza del giugno 1183, sia dei nuovi legami intessuti con il Regno diSicilia. Sul piano politico locale (ma con evidenti nessi con la situazione generale ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] a seguito sia della raggiunta conciliazione con la Lega lombarda, sanzionata dalla pace diCostanza del giugno 1183, sia dei nuovi legami intessuti con il Regno diSicilia. Sul piano politico locale (ma con evidenti nessi con la situazione generale ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] regum et imperatorum Germaniae, XI, 3, Hannoverae 1990, Deperdita [diCostanza], nn. 26 s., pp. 237 s.
V. Puntoni. pp. 327 ss., 332; P. F. Palumbo, Tancredi conte Lecce e re diSicilia e il tramonto dell'età normanna, Roma 1991, pp. 17, 143 s., 164, ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] la direzione di Picardi e parecchi collaboratori.
Eletto deputato nel 1909 dal collegio di Francavilla diSicilia (Messina con ammirevole tenacia e costanza perseguito un loro programma, consone alle loro aspirazioni di dominio mondiale... non ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...