GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] di Brienne, genero di Tancredi, per averne sposato la figlia maggiore, e pretendente alla corona diSicilia. Innocenzo III indicava Simone Gentile con il titolo di della contea di Nardò lo stesso anno e accompagnò a sua volta la regina Costanza in ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] al servizio degli Aragonesi, e quindi fratello della madre di questo, Bella, la nutrice diCostanzadi Svevia, futura regina d'Aragona e diSicilia. Il Lauria infatti riottenne il feudo di Ficarra, di cui si era appropriata Macalda dopo la morte ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] bei partiti romani, quello diCostanza Sforza, dei conti di Santa Fiora, la quale portava una dote di 50.000 scudi: il 1928, passim; A. Saitta, Avvertimenti di don Scipione di Castro aM. A. Colonna quando andò viceré diSicilia, Roma 1956, p. 15; J. ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] ma ancora dotato di grande potere, di lì a poco provò, se pur invano, a candidarlo a viceré diSicilia, per sostituire la chiave d’oro di gentiluomo e favorendone il matrimonio con una ricca ereditiera, Costanza Eleonora Giudice. All’unione ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] era riuscito a riprendere il controllo dei Regni di Germania e diSicilia, mancava soltanto che lo stesso Federico, con un , iniqua societas. Dopo il bando e la revoca della pace diCostanza, che nel luglio 1226 colpì le città aderenti alla Lega, ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] diCostanza e prestò obbedienza a Martino V, il papa eletto l'11 nov. 107 dal sacro consesso dopo la rinunzia di Gregorio XII e le deposizioni di Giovanni XXIII e di 14; G. B. Caruso, Storia diSicilia, a cura di G. Di Marzo, III, Palermo 1876, pp. ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] . XIII.
Il più importante legame tra Federico II e il Regno di Aragona fu di carattere puramente personale: il legame cioè tra il giovane re diSicilia e la sua prima moglie, Costanza (v.), principessa della casa d'Aragona che al momento delle nozze ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re diSicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re diSicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re diSicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] dinastia regia. Due delle figlie di Pietro, Costanza ed Eufemia, dovettero successivamente assumere siciliana del XIV secolo, in Federico III d’Aragona, re diSicilia (1296-1337), in Archivio storico siciliano, s. 4, XXIII (1997), pp. 81-108; S ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] che Gioacchino, nel marzo 1200, aveva ottenuto dal giovanissimo re diSicilia Federico, succeduto alla madre Costanza. Federico concesse infatti all'abate di Fiore un terreno di 1.000 passi quadrati in località Caput Album, per la costruzione ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] una figlia di nome Costanza, alla quale nel 1254 Innocenzo IV confermò i feudi di Polizzi e di Golisano. Nel 1972, pp. 443, 445, 451;E. Mazzarese Fardella, I feudi comitali diSicilia dai Normanni agli Aragonesi, Milano 1974, pp. 28 s., 98 ss. ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...