CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] ., 42, 48 ss., 58 s., 122, 124, 128, 143-146, 148; A. Caldarella, L'impresa di Martino I re diSicilia in Sardegna, in Atti dell'Accad. di scienze lett. ed arti di Palermo, X (1954), pp. 20, 29, 38, 88 ss.; A. Boscolo, Medioevo aragonese, Padova 1958 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] la pace nel Regno diSicilia. Neppure questo tentativo, tuttavia, sortì effetti immediati, poiché il matrimonio tra Federico e una sorella del re d'Aragona venne celebrato solo diversi anni dopo, nel 1208, ma la sposa fu Costanza che portò in dote ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] in virtù dell'avvenuto matrimonio con Costanza, giunta in Sicilia nell'estate 1283. La regina affidò al L. il compito di accerchiare, con alcune compagnie di almogaveri catalani e di soldati siciliani, il castello di Malta in mano agli Angioini nella ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] che gli successe nella contea di Modica, e Costanza, sposa di Francesco Ventimiglia conte di Geraci, la quale fu all 1921, ad Indicem; A. de Stefano, Federico III d'Aragona re diSicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 150-154; V. Salavert y Roca ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] . 333 s.; L’Archivio dei Doria di Montaldeo. Registri contabili, manoscritti genealogici e pergamene, a cura di Liana Saginati, Genova 2004, pp. 51-56; S. Costanza, Tra Sicilia e Africa. Trapani: una storia di una città mediterranea, Trapani 2005, p ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] il principe ereditario Pietro e sua moglie Costanza numerosi fuorusciti italiani di parte ghibellina; tra i più noti Ruggiero padre nel Regno diSicilia, lo incaricò, insieme con Gisberto di Castelletto, di avviare con Carlo di Salerno, ancora ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] ereditari sul trono normanno che gli derivavano dall'aver sposato Costanza d'Altavilla; ma fu appunto il contegno incerto e Regno diSicilia. Benché fosse composta da insigni e influenti uomini di Stato (vi partecipavano, oltre al B., Fulcone di ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] utilizzando anche gli aiuti in denaro inviatigli dalla Sicilia dalla regina Costanza, riprese a lottare in maniera sempre più accanita.
Nel 1286, approfittando dei subbugli scoppiati nel Regno dopo la morte di Carlo d'Angiò, C. occupò vari castelli d ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] a Catania. Nella carica di vicario generale della Sicilia al F. succedette nel 1264 0 1265 il nobile napoletano Corrado Capece.
Nel maggio 1262 Manfredi inviò un'ambasceria a Montpellier per assistere al matrimonio tra sua figlia Costanza e l'infante ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] tre volte: con Adriana di Niccolò Tegliacci, morta nel 1463; con Costanzadi Alessandro Del Vigna; con Maddalena di Niccolò Parenti. Ebbe diversi figli, di cui alcuni illegittimi, natigli durante le sue residenze a Maiorca e in Sicilia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...