PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] nel 1519 era stato nominato comandante dell’Armata reale e nel 1520 aveva occupato l’isola di Gerbe, rendendola tributaria del re diSicilia. Nel contesto della guerra nel Mediterraneo, nel 1523 Pignatelli accolse a Messina Philippe de Villiers de ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] il 18 nov. 1189, senza eredi diretti, Guglielmo II d'Altavilla re diSicilia, nella lotta per la successione al trono il L. sostenne inizialmente le ragioni di Tancredi di Lecce: infatti, in un documento dell'agosto 1190 compare, insieme con Riccardo ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola diSicilia dal [...] sua figlia B. a Federico d'Aragona, luogotenente nell'isola diSicilia per il fratello Giacomo II d'Aragona, il quale in cambio suo Llibre de oracions.
Già madre di nove figli (Giacomo, Alfonso, Maria, Costanza, Isabella, Bianca, Giovanni Pietro, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] Enrico VI, che rivendicava il trono siciliano in virtù del suo matrimonio con Costanza d'Altavilla. Quindi G. potrebbe essersi schierato, come gran parte della nobiltà normanna, dalla parte di Tancredi. Mugnos, però, potrebbe aver riportato ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] tempo dopo dalla regina Costanza che lo sottraeva così "a quella morte ch'ei ben meritava per le portate armi contro la patria" (Amari, La guerra, p. 308).
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico dei re Aragonesi diSicilia, a cura di G. La Mantia, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] Ermanno di Salza, artefice del matrimonio di Jolanda di Brienne con Federico II di Svevia, ormai vedovo diCostanza d'Aragona del nipote di G., Gualtieri, figlio del fratello e, per parte di madre, di Tancredi, conte di Lecce e re diSicilia. La ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] l'aiuto della città toscana per l'impresa contro il Regno diSicilia e in cambio accordava ampie concessioni e s'impegnava a fornirle all'autonomia di Genova, riconoscimento che gli altri Comuni otterranno solo dopo la pace diCostanza.
Ancora console ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DISICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] del 1184, ricevette l'investitura a Magonza e nello stesso anno fu stabilito il suo fidanzamento con Costanza, figlia di re Ruggero II diSicilia e zia del sovrano regnante Guglielmo II, che cercava un alleato per la sua politica antibizantina. In ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] dominator") o anche "principe" di Bari.
Il dominio su questa città spettava di diritto a Costanzadi Francia, reggente per il parte di Ruggero II diSicilia, la situazione politica nel Mezzogiorno subì un profondo mutamento, G. cercò di mantenere ...
Leggi Tutto
MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] del piccolo Federico nella successione. L'imperatrice Costanza dopo la morte del marito espulse senza di sobillare contro di lui perfino i saraceni diSicilia, tuttavia M. riuscì a impadronirsi di consistenti parti dell'isola grazie a una serie di ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...