• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [68]
Storia [53]
Religioni [15]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Economia [1]
Storia economica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

UDALRICO di Eppenstein

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO di Eppenstein Andrea Tilatti UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] Enrico IV in uno scacchiere che vedeva quali suoi principali avversari lo stesso Bertoldo II di Zähringen e suo fratello Gebhard, eletto vescovo di Costanza di parte gregoriana nel 1084. Tanta fedeltà fu ricompensata con la nomina, forse nell’aprile ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – ABBAZIA DI SAN GALLO – DUCATO DI CARINZIA – MARIANO DEL FRIULI

SIGEARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGEARDO Andrea Tilatti (Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti. La [...] sia con opere di propaganda sia, secondo Bernoldo di Costanza, con contingenti militari di Canossa. Data la cronologia degli eventi, è possibile che la scelta di campo di Sigeardo fosse conseguente all’elezione a re di Germania di Rodolfo di Svevia ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – BERNOLDO DI COSTANZA – LIBER PONTIFICALIS – RODOLFO DI SVEVIA

CERCLARIA, Tommasino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di Klaus Düwel Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] di Svevia), ma è noto soprattutto per la sua opera di mecenate. Aveva fatto della sua residenza di Passavia un centro culturale di prim'ordine, punto di di comportamento per i principi e i signori, la cui virtù principale è la costanza interiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIO di Gallipoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax) Sondra Dall'Oco Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] e dunque da collegare alla ribellione della città contro Carlo I d'Angiò, l'uccisore di Manfredi e Corradino di Svevia. Nel quinto componimento, l'inaugurazione di una porta ornata da due leoni e un'aquila (noti emblemi imperiali), voluta dal vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – CORRADINO DI SVEVIA – BIBLIOTECA MARCIANA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Gallipoli (1)
Mostra Tutti

FILIPPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Gastone Breccia Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] di rilievo: dalla regina di Sicilia e imperatrice Costanza d'Altavilla (27 nov. 1198) fu incaricato di accompagnare il cardinale Giovanni di S. Stefano nella sua missione in Terra di re Federico di Svevia. F. venne rilasciato dopo il pagamento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PUSTERLA, Guglielmo della

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Guglielmo della Elisa Occhipinti PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] rinnovata per la seconda volta dopo la pace di Costanza la Lega lombarda) si ritenne opportuno dare vita di Lombardia, Marca e Romagna; podestà di Bergamo nel 1226 e ancora nel 1236; testimone nel 1234 quando gli ambasciatori di re Enrico di Svevia ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA LANCIA D’AGLIANO – MARCHESE DEL MONFERRATO – OTTONE IV DI BRUNSWICK – BONVESIN DA LA RIVA – REGNO DI SICILIA

ELENA di Epiro, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA di Epiro, regina di Sicilia Carmela Maria Rugolo Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] ed andava sposa a Manfredi di Svevia, re di Sicilia, di dieci anni più vecchio di lei e vedovo di Beatrice di Savoia. Le nozze furono penisola iberica la principessa Costanza, nata dal matrimonio di Manfredi con Beatrice di Savoia e promessa sposa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO di Marlenheim

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Marlenheim Gerhard Baaken Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia. Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] prematura dell'imperatore Enrico VI nel 1197 e quella della moglie Costanza nel 1198. La reggenza fu assunta dal papa Innocenzo III, del tutto insensata, dopoché Lupoldo di Worms, inviato da Filippo di Svevia nel Regno per rivendicare i diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Guglielmo di Berardo Pio Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] . Nel burrascoso periodo seguito alle morti di Enrico VI e di Costanza, il L. si avvicinò alle posizioni del cancelliere Gualtieri di Pagliara e del pontefice Innocenzo III, tutore del giovane Federico di Svevia. Nel febbraio 1199 riuscì a catturare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Marina Rossi Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] approfittare della sua assenza dalla Germania, elessero re Rodolfa di Svevia. Le fonti non sono concordi nel descrivere l' il 16 aprile, e di lì si recarono a Costanza. La posizione presa dai legati non incontrò il favore di Gregorio VII. Il 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pierreale
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali