CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] Tinta, carnevale 1713); La Gelosia schernita e la Costanza premiata (ibid., 1714); Il vecchio avaro (teatro in Campo Marzio, carnevale 1716); Il Visir discacciato (teatro del Mascherone di Farnese, carnevale 1718); Il Trionfo d'amore (commedia in ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] VIII. Nel 1594, infatti, era stato celebrato il matrimonio tra Costanza, sorella maggiore del M., e Carlo Barberini, fratello maggiore di Patrimonio, poiché, in assenza del legato Odoardo Farnese governò di fatto la provincia, affrontando con ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] di palazzi romani (palazzi dell'Aquila, Baldassini, Caprini, Farnese, Pichi, della Cancelleria). Al di là di questa formazione abbia tratto la sua ispirazione dalle rotonde paleocristiane (S. Costanza, S. Stefano Rotondo), dal Pantheon, o anche dalle ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] 1595) a Jakob di Johann Fugger, prevosto del duomo di Costanza; nonché il Missarum octonis vocibus liber primus (ibid. 1600 anno prima che il M. dedicasse una stampa al duca Ottavio Farnese. È altrettanto plausibile che il M. abbia appreso la lezione ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] nel 1554. Dopo la laurea visse tra Roma, Trevinano e Torre Alfina.
Inseritosi nelle reti di patronato della famiglia Farnese – la quale, oltre a vantare lontane origini nell’area compresa tra Orvieto e Bolsena, in passato aveva concluso alleanze ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] 'altare per Gerona, in Spagna (Pio, 1724), e, per Elisabetta Farnese, regina di Spagna, un'Annunciazione di cui il Clark (1968) pubblica dell'Accademia, sono i probabili saggi d'entrata del Costanzi). Continua in questo periodo la sua attività sia per ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] ricordano la violenza nella repressione della feudalità, la costanza nelle alleanze politiche, con la Spagna e la stipendio.
Concluso il compito di madre e di reggente dello Stato farnesiano, della vita di M. in quegli anni non si hanno notizie ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] in quell’anno con Eleonora Gonzaga e con Costanza, sorella di Fregoso; i Dialogi della metaphisicale philosophia nel 1547 si trovava a Roma per visitare il cardinal Alessandro Farnese e la sorella Vittoria, nuova sposa di Guidubaldo II, vedovo ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] Grifoni, dalla quale ebbe tre figli, Mario, Cesare e Costanza. Con il già citato breve del 25 ottobre 1577 Gregorio Orazione e Morte, remunerato con 60 scudi offerti dal cardinale Odoardo Farnese. Gli furono affidate tra il 1619 e il 1622 le ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] 1605, generale delle armi di Ferrara, Bologna e Romagna, incarico che svolse con preparazione e costanza, grazie anche ai suoi rapporti con Mario Farnese e con altri esponenti della nobiltà romana e dello Stato pontificio che avevano intrapreso con ...
Leggi Tutto