Eroina greca. Secondo la leggenda arcadica, era avversa alle nozze, ma venne infine vinta dalla costanza del pretendente Melanione. Secondo la leggenda beotica, vinceva nella corsa i pretendenti alle sue [...] nozze, che venivano poi uccisi, ma fu vinta a sua volta da Ippomene che, gettandole i tre pomi aurei donatigli da Afrodite, la fece attardare ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1187) minore di Enrico di Châtillon, prese parte alla crociata del 1147; sposò (1153) Costanza, principessa di Antiochia. Vinto (1158) dall'imperatore bizantino Manuele I Comneno, di ritorno [...] Liberato a prezzo di un enorme riscatto (1175) e perduto ogni diritto sul principato di Antiochia per la morte di Costanza, sposò Stefania, vedova di Unfredo II del Toron. Fatto prigioniero nella battaglia di Ḥiṭṭīn (1187), fu ucciso dal Saladino per ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] un bambino deceduto subito dopo il parto. Frattanto dall'unione con Bianca Lancia, poi sposata morganaticamente, era nata nel 1229/1230 Costanza di Svevia, che nel 1244 andò in moglie a Giovanni III Duca Vatatze e divenne imperatrice di Nicea con il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. in Sicilia 1211 - m. Martirano, Calabria, 1242) dell'imperatore Federico II e di Costanza d'Aragona, fu eletto re di Germania nel 1220 a richiesta del padre, e fu coadiuvato da consiglieri postigli [...] a fianco da Federico. Di lì a poco cominciò tuttavia a tessere intrighi contro il padre e gli si ribellò apertamente nel 1234, alleandosi con i comuni lombardi insorti. Sconfitto e deposto (1235), fu imprigionato ...
Leggi Tutto
BENDIS, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo àpulo, del gruppo "mitologico"; la denominazione gli deriva dalla costanza con cui appare, nei suoi crateri a campana, B. assieme a Apollo ed Hermes.
Bibl.: [...] A. D. Trendall-A. Cambitoglou, Early Apulian Vase-lists (in preparazione) ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] francese -, Costanza aveva trovato rifugio in Francia, stabilendosi con i suoi figli nel castello di Bazens, residenza dei vescovi di Agen. Tale vescovato era stato promesso da Francesco I a Cesare Fregoso e concesso al cardinale Jean de Lorraine in ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] Effemeridiletterarie da un lato e dal nuovissimo (e severo) Giornale arcadico dall'altro; cui il C. collaborò con una certa costanza, non affievolitasi con il passare degli anni.
Nel 1821 acquistò la casa al Mascherone ove abitava da decenni, e vi ...
Leggi Tutto
Nacque alla fine del sec. VI, o nei primi anni del VII, presso Costanza; entrò nel monastero benedettino di Luxeuil, fu inviato nel 637 insieme con i suoi confratelli Mummolino ed Ebertram a Saint-Omer [...] per evangelizzare quelle regioni. Ivi essi fondarono a Sithiu un monastero, cui presiedette per 14 anni Mummolino, e che diede origine all'omonimo villaggio odierno. Divenuta insufficiente questa prima ...
Leggi Tutto
WALDSEEMÜLLER, Martin (latinamente Hylacomilus)
Roberto Almagià
Geografo e cartografo, nato a Radolfzell sul lago di Costanza nel 1470. Studiò all'università di Friburgo ed, a studî finiti, si stabilì [...] a Saint-Dié in Lorena dove allora, sotto gli auspici del duca Renato II, fiorivano gli studî scientifici e specialmente la geografia. Quivi il W. diede alle stampe nell'aprile 1507 l'operetta Cosmographiae ...
Leggi Tutto
Sauerbruch Hutton
– Studio di architettura, urbanistica e design fondato nel 1989 da Matthias Sauerbruch (n. Costanza 1955) e Louisa Hutton (n. Norwich 1957). La loro ricerca architettonica si caratterizza [...] per l’importanza data al colore, usato non come semplice elemento decorativo ma come parte fondamentale nella definizione degli spazi. La policromia degli involucri si unisce all’attenzione per i temi ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...