Regnò dal 1084 al 1112 (m. nell'abbazia di Saint-Sauveur 1119). Avversario prima, poi alleato di Guglielmo il Conquistatore, ne sposò la figlia Costanza nel 1087. Riunì la contea di Rennes al proprio ducato [...] e partecipò alla prima crociata, svolgendo anche, con poco tatto diplomatico, una missione presso l'imperatore bizantino Alessio. Nel 1112 abdicò in favore del figlio Conano e si ritirò nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] di novembre fece il suo ingresso a Palermo e il giorno di Natale fu incoronato re di Sicilia. Il 26 dicembre la moglie Costanza partorì a Jesi l'erede al trono lungamente atteso, Federico II, la cui nascita diede un senso e uno scopo alla politica ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] di Giulio III. Da quest’ultima ebbe quattro figli, dei quali arrivarono a età matura soltanto due: Francesco, poi cardinale, e Costanza, andata in sposa al figlio di papa Gregorio XIII, Giacomo Boncompagni. Con tutti i suoi beni aveva istituito una ...
Leggi Tutto
RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] , Pio Rajna. Nel 1896 sposò la maestra e scrittrice per l’infanzia Annetta Morelli, da cui ebbe quattro figlie: Costanza, laureata in ingegneria a Bologna nel 1922; Pia, laureata a Firenze in lettere classiche e sposata con Luigi Ferrari; Giuseppina ...
Leggi Tutto
areale
areale [agg. Der. di area] [LSF] Qualifica di grandezze specifiche relative a una superficie; talora sinon. di superficiale. ◆ [MTR] Sinon. di arei-co (←). ◆ [MCC] Costanza della velocità a.: [...] del moto, il cosiddetto integrale delle aree. Nel caso di un punto materiale soggetto a una forza centrale, la costanza della velocità a. è conseguenza della conservazione del momento angolare rispetto al polo coincidente con il centro del campo di ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] almeno fino alla frequenza dello Studio pisano, dove si laureò in utroque iure l'11 nov. 1664, come attestato dall'atto del notaio Matteo Maffeo. Poco dopo, il 9 genn. 1665, ottenne la "condotta" per Roma, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Luigi Fiorani
Nacque a Roma l'8 maggio 1685 da Gaetano Francesco, principe di Caserta e duca di Sermoneta, e da Costanza Barberini. Rimasto orfano di madre nel 1687, seguì nel [...] 1702 a Vienna il padre, coinvolto nel fallimento della congiura di Macchia. Presso la corte imperiale il C. coltivò gli studi letterari e gli esercizi cavallereschi, che dovettero essere di un certo rilievo ...
Leggi Tutto
pianerottolo
pianeròttolo [Der. di piano] [LSF] Tratto di un diagramma cartesiano che si mantiene piuttosto a lungo parallelo all'asse delle ascisse, significando la costanza della grandezza in ordinata [...] in un relativ. ampio intervallo di valori della grandezza in ascissa (rende l'equivalente termine fr., di uso internazionale, plateau): p. di un contatore di particelle, ecc ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] carriera ecclesiastica di Giambattista, nella quale si stava già affermando Girolamo Veralli, il futuro cardinale e cugino di Costanza. Dopo una prima formazione di tipo letterario-umanistico, gli studi giuridici all’ateneo di Perugia, poi presso ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] però di coinvolgere la casa d'Aragona negli affari siciliani, tanto da chiedere a re Pietro IV la mano della figlia Costanza per Ludovico, unitamente agli aiuti militari per una spedizione contro i Turchi (1344). La morte di Giovanni d'Aragona (1348 ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...