INES (Ignez) de Castro
Angelo RIBEIRO
Dama castigliana del sec. XIV, figlia naturale del gentiluomo Pedro Fernández de Castro. Andò in Portogallo come dama d'onore di D. Costanza, moglie del principe [...] di Albuquerque, alla frontiera del Portogallo: e gli amanti continuarono a corrispondere per interposte persone. Quando, nel 1345, Costanza morì dando alla luce un figlio, il futuro Ferdinando I, Pietro andò a vivere maritalmente con I. Il re ...
Leggi Tutto
LINDAU (A. T., 20-21)
Elio MIGLIORINI
Città della Baviera di SO. (provincia di Schwaben e Neuburg), posta in un'isoletta del Lago di Costanza congiunta alla teraferma da un ponte e da un viadotto ferroviario [...] (402 m. s. m.). Essa appartiene dal 1806 alla Baviera; dal 1275 al 1803 era stata città imperiale indipendente e al periodo medievale risalgono i migliori edifici (Municipio, Diebsturm, ecc.); la città ...
Leggi Tutto
Località balneare della Romania, nella Dobrugia, su una stretta lingua di terra tra il Mar Nero e un lago di acqua dolce, nelle immediate vicinanze di Costanza. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia
Jan Dabrowski
Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] vita ecclesiastica e recatosi a Roma nel 1640 e fattosi gesuita viveva nella Compagnia da quattr'anni, non ancora sacerdote, quando Innocenzo X il 28 marzo 1646 lo nominò cardinale diacono. Trascorsi appena ...
Leggi Tutto
fedelmente
Una sola occorrenza, in Rime dubbie XVIII 3 La gran virtù d'Amore... / m'ha fedelmente in vo', donna, tornato: l'avverbio sottolinea la costanza con cui il cuore del poeta si è volto alla [...] donna amata ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (v. vol. VII, p. 916)
L. Bianchi
Nel 1988, in occasione di lavori edilizi alla periferia di Costanza, è affiorato a circa 100 m dal mare un complesso di tombe [...] romane, alcune con pitture parietali. I risultati dello scavo non sono stati ancora pubblicati.
Fra le tombe di cui si ha notizia, una è apparsa subito di eccezionale interesse per la qualità e lo stato ...
Leggi Tutto
Figlia di Baldovino II, re di Gerusalemme, sposò (1127) Boemondo II, creato principe di Antiochia; alla morte del marito tentò (1131-1136) di usurpare alla figlia Costanza la eredità paterna, ma per l'intervento [...] di Baldovino ottenne solo Laodicea e Gibelletto ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] (designato alla successione era il fratello Girolamo), si avviò precocemente alla carriera delle armi. Tra il 1627 e il 1628, superate le resistenze della famiglia a causa delle sua giovane età, come diversi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] figlio di Bartolomeo di Bailardino di Bartolomeo (I) Della Scala, ma la sua indicazione è errata perché la discendenza del D. da Francesco risulta esplicitamente da documenti ufficiali. Non conosciamo ...
Leggi Tutto
(ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul Lago di Costanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso [...] e di media montagna attraversato da E a O dal fiume Thur, affluente del Reno. Il clima è complessivamente mite, a eccezione della parte meridionale, montuosa (contrafforti del Hörnli, 1136 m s.l.m.). La ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...