SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] V e i genovesi (durante la quale fu fatto prigioniero), mentre suo padre, Pietro – che dopo le nozze con Costanza Maggi aveva italianizzato il suo cognome (variamente attestato: Spagnulo, Spagnolo, Spagnoli) –, era entrato al servizio di Ludovico ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] orfana del padre all’età di sei anni, fece precocemente fronte alle difficoltà economiche della famiglia sia partecipando alle attività domestiche sia lavorando nei campi. Desiderosa di fare un’esperienza ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] dal concilio e dai cardinali riuniti in un unico conclave, non era stato nella posizione migliore per rinnegare il conciliarismo di Costanza. E. IV però non aveva vincoli del genere e il 18 dic. 1431 sciolse il concilio riconvocandolo per l'anno ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] del Paride in Ida, rappresentato nell’autunno del 1706 nel teatro di S. Angelo; è del tutto probabile che anche il M. e Costanza fossero ancora a Venezia in quell’anno.
È certa invece la presenza del M. a Ferrara nel 1708, anno in cui è testimoniato ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] due figlie, di cui non è possibile stabilire la data di nascita: Deodata, che visse e morì nel monastero di S. Chiara a Urbino, e Costanza, che morì in occasione di una visita a Roma a papa Giulio II, quindi tra il 1503 e il 1513. Il 7 luglio 1484 la ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] sovrano.
Il 5 maggio 1878 sposò Maria Lavinia Boncompagni Ludovisi, nobildonna toscana, da cui ebbe tre figli: Lodovico, Paola e Costanza.
Il 17 aprile 1881 fu nominato aiutante di campo del re. Il 14 luglio dello stesso anno fu promosso colonnello ...
Leggi Tutto
BELPRATO, Giovanni Vincenzo
Romeo De Maio
Nacque a Napoli o, più probabilmente, in Anversa (Aquila) nel primo decennio del sec. XVI, se nel 1528 egli poteva succedere nella contea a suo padre Giovanni [...] il Cacciaguerra, ricordandogli la sua responsabilità verso i figli.
Il B. eresse in Anversa un grande monumento sepolcrale a Costanza e la cantò in sette cupi sonetti che Ludovico Dolce inserì nella raccolta Il primo volume delle rime scelte da ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] Costanza, Lucantonio, Lodovico, Pagnozzo, Marietta, Ridolfo e Pierfilippo). La famiglia abitava nella zona di San Felice in Piazza, nell’antica via Maggiore (attuale via Maggio).
Studiò alla scuola fiorentina di Mariano Pucci insieme all’amico Piero ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] famiglia locale. Nonostante la diretta discendenza dalla casata dei Bas, egli figura sempre nei documenti con il cognome materno dei Cubello, trasmesso poi anche ai figli.
Niente si sa della sua vita giovanile, ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] e vescovo di Teramo dal 1429 al 1443), che ebbe un'importanza decisiva sul suo avvenire: il C. infatti, nel 1447, quando si trova citato per la prima volta, è già canonico di Bordeaux - aveva ereditato ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...