GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] Lucrezia.
Ma tutto questo non durò molto: dopo la morte del Fregoso nel 1541, il Bandello rimase al servizio della moglie Costanza Rangone e la seguì nell'esilio, prima a Venezia, poi in Francia. La G. fu costretta a sposare Giampaolo Manfrone iunior ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] della madre e con l’interessamento del nunzio in Svizzera Carlo Carafa, entrò dodicenne alla scuola di Rorschach, sul lago di Costanza, appartenente al monastero di S. Gallo. In S. Gallo emise i voti monastici (26 aprile 1660) prendendo il nome di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI (Balleonibus, Ballionibus, de Balionibus, de Ballionibus), Angelo
Filippo Liotta
Ecclesiastico e giurista perugino, "legum doctor" nel 1389 secondo gli Annali perugini (in Mariotti), che lo [...] "decretorum doctor", ma è da ritenere con ogni probabilità che egli fosse utriusque iuris doctor.
Partecipò al concilio di Costanza nel 1414-15, probabilmente nell'esercizio delle sue funzioni giurisdizionali, come è attestato da un registro presso l ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] febbraio a Jesi, il 14 ancora a Perugia, dove gli organi comunali e le arti deliberarono l'invio di oratori a Costanza, per chiedere il vicariato per il signore. Al rifiuto, opposto per l'importanza dei territori occupati e per l'ostilità particolare ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] il problema della sistemazione del figlio. Cominciò col trattarne il matrimonio con uno dei più bei partiti romani, quello di Costanza Sforza, dei conti di Santa Fiora, la quale portava una dote di 50.000 scudi: il matrimonio, celebrato a Roma ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] nominato, nel novembre del 1605, generale delle armi di Ferrara, Bologna e Romagna, incarico che svolse con preparazione e costanza, grazie anche ai suoi rapporti con Mario Farnese e con altri esponenti della nobiltà romana e dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] Guglielmo, che in epoca imprecisata era stato gran precettore di Lombardia, intratteneva rapporti con la corte aragonese: la regina Costanza nel 1290si adoperò personalmente in suo favore presso il maestro dei templari G. de Beaujeu, e Giacomo II nel ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] . Oltre al M., ebbe un altro figlio, Giuliano, nato il 15 luglio 1404, anch’egli giurisperito, e una figlia, Costanza, nata dal suo secondo matrimonio con Albiera di Filippo Salviati, che nel 1447 sposò Simone di Andrea Capponi.
Le notizie relative ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] il suo ambasciatore, il re di Polonia Sigismondo III, cognato del granduca, in quanto aveva sposato in seconde nozze Costanza, sorella di Maria Maddalena d’Austria.
La vita del M. è strettamente intrecciata, fin dalla primissima infanzia, a quella ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] Misina, della quale è ignoto il casato, e da questa unione nacquero almeno otto figli: cinque femmine - Agnese, Giovanna, Costanza, Francesca e Margherita - e tre maschi - Albizino, Giovanni e Giacomo.
Nelle sue prime esperienze di vita pubblica il G ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...