MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] , Roma 2005, pp. 67, 198, 252; M.B. Guerrieri Borsoi, I restauri romani promossi dal cardinale Fabrizio Veralli in S. Agnese e S. Costanza e la cappella in S. Agostino, in Bollettino d’Arte, XCI (2006), 137-138, pp. 77-98; S. Russell, G. B. Pamphilj ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] di Cane e di Giovanni Maria (1412), Capra divenne stretto consigliere di Filippo Maria e fu confermato dal Concilio di Costanza nel 1414. Visconti non avanzò più pretese, ma la sua consacrazione non fu considerata invalida: sia il Concilio di Basilea ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] movimento comunale e l’imperatore Enrico VI (due anni più tardi sarebbe stata rinnovata per la seconda volta dopo la pace di Costanza la Lega lombarda) si ritenne opportuno dare vita a uno stretto legame con la città egemone nell’area padana; in tal ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] ); nel carnevale successivo la stessa opera, con il titolo Chi non sa fingere non sa vincere, fu ripresa a Vicenza insieme con La costanza vince il destino (sotto il titolo Oronta d’Egitto). A Udine Pignatta riprese di nuovo Oronta d’Egitto overo La ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] tra Impero e Comuni, aveva invece tentato di schierarsi con Alessandro III. Nella primavera del 1183, poco prima della pace di Costanza, siglata il 23 giugno tra l'imperatore e i Comuni italiani, G. versò infatti una forte somma in favore del sovrano ...
Leggi Tutto
RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] testimonianze del Chronicon Siciliae e di Tommaso Fazello, avrebbe spinto poco dopo – nel 1197 – la vedova di Enrico VI, Costanza, a nominarlo tutore del figlio Federico, di appena tre anni. Le stesse fonti narrano di un rapido voltafaccia di Ranieri ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] ). Solo il fratello minore Carlo, nato nel 1513, riuscì a studiare e negli anni Cinquanta era prete a Roma. Dalla moglie, Costanza Cattani, il G. aveva avuto un numero imprecisato di figlie e figli (ibid., 400, 403). Il primogenito, Filippo, seguì la ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] famosos… inter Siculos". In effetti Pietro, miles, è ricordato dal Muntaner tra coloro che nell'aprile del 1283 accolsero la regina Costanza a Palermo.
Durante la XV indizione poi, cioè nel periodo compreso tra il 1º sett. 1286 e il 31 agosto 1287 ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alamanno
Edith Pàsztor
Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] 'università nelle cause relative ai benefici (fu nominato il 1maggio 1413). La missione ebbe termine coll'aprirsi del concilio di Costanza, al quale l'A. partecipò, divenendo uno dei collaboratori più vicini al nuovo papa Martino V.
Il 17 febbr. 1418 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] 301 s.).
A Roma il M. s’accostò alla carboneria, divenendo a quanto sembra assiduo frequentatore della vendita, denominata «Costanza», fondata dal bresciano A. Targhini (figlio del cuoco di papa Pio VII), la quale, diretta in qualità di reggente dal ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...