COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] 27 dic. 1509, la diciannovenne C. si sposa con l'Avalos, con grandi, sontuosi festeggiamenti presso la zia di questo, Costanza d'Avalos. Ma la vita coniugale è presto interrotta dalla vocazione guerriera di Ferrante: nel 1511 è promossa, da Giulio II ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] in Il pensiero politico, XIII (1980), pp. 64-77; G. Dolezalek, I commentari di Odofredo e Baldo alla Pace di Costanza, in La Pace di Costanza 1183, Bologna 1984, pp. 59-75; S. Fodale, Baldo degli Ubaldi difensore di Urbano VI e signore di Biscina, in ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Cattani da Diacceto. Sposò appena diciottenne Maddalena di Bernardo de’ Medici (m. 1566), gli sopravvissero i figli Costanza e Iacopo.
Vicino all’ambiente degli Orti Oricellari, fu in contatto con alcuni esponenti della congiura antimedicea del 1522 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] francese, le cui traduzioni «accomodate all’uso delle scene d’Italia» circolavano ormai diffusamente, offrì il soggetto anche alla Costanza combattuta in amore (1716), la cui fonte è la Statira di Jacques Pradon (1680). La Virtù trionfante (1692 ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] monzese, di circa venti anni più anziano di lei – con il quale fra il 1831 e il 1837 ebbe tre figli: Paolo, Costanza ed Emilio. La loro unione non dovette essere felice o almeno così sostenne il figlio Paolo, che nel suo diario definì Giovan Battista ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] visse a Roma con le sorelle Maria Flaminia e Costanza nel palazzo di famiglia compreso tra piazza Navona e piazza erano cominciate le trattative per le nozze della sorella Costanza con Niccolò Ludovisi, appartenente alla fazione filospagnola (il ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] di Gallipoli Oronzo Filomarini. Allo stesso modo fu accolto nei salotti di Anna Pinelli, principessa di Belmonte, e di Costanza Santomango, duchessa di Minervino. Laureatosi nel 1741, nel 1743 fu affiliato all’Accademia Rossanese. Avrebbe avuto buone ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] II, Isabella Clara Eugenia. Ritornati Alberto ed Isabella a Bruxelles nel 1599, il cardinale Andrea rientrò nella sua sede vescovile di Costanza, e l'A. lo accompagnò per rimanere alla sua corte. Quivi rimase per più di un anno, e nella seconda metà ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] civile. Quando Garampi fu incaricato da Clemente XIII della visita apostolica nel monastero cistercense di Salem, nella diocesi di Costanza, e di altri compiti diplomatici, il M. lo accompagnò in qualità di segretario. Partirono il 2 ag. 1761: il ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] sempre pittrice nella vita di Lorenzo Pasinelli pittor bolognese (Bologna 1703). Appena ventenne, sposò una nipote di Pasinelli, Costanza Teresa Gambari, dalla quale ebbe otto figli, tra cui il noto astronomo Eustachio, nonché Teresa Maria (nata nel ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...