GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] sembra derivare il dipinto del 1854 (conservato anch'esso in collezione privata genovese) raffigurante il Premio alla costanza dei Genovesi contro l'iniqua aggressione del maggio 1684 (Firmissimum Libertatis monumentum).
Si tratta, forse, della prima ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] definita ‘seicentesca’), dove comparivano nudi e statue classiche mutile (ibid., p. 30 n. 35). Continuava con costanza anche a lavorare come grafico, realizzando soprattutto copertine di riviste e libri, attraverso le tecniche del fotomontaggio e ...
Leggi Tutto
DUGHET, Jean
Marie Nicole Boisclair
Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] , p. 145; Weigert, 1960, pp. 279 s.; Du Colombier, 1960, pp. 49-53).
Vicino alla quarantina, il 20 apr. 1663, sposò Costanza Antonini, figlia del poco noto pittore milanese Giuseppe (Bousquet, 1960, II, p. 10). In una lettera del 1° apr. 1663 Jouanny ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] , i ritratti, entrambi del 1891, della Contessa Marianna Petrucci Confalonieri (collegio Moriggi) e della Contessa Costanza Lucca Ardizzoni Calvi (Museo civico).
Lo stesso tipo di eclettico verismo, soggetto a suggestioni morelliane, caratterizza ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] superiore per le costruzioni (Dresda, Sächsisches Hauptstaatsarchiv, Oberlandbauamt, b. 35862, f. 387, cc. 3-6: comunicazione di Costanza Caraffa). La bottega viene citata nell'ambito dei lavori di demolizione di vecchi fabbricati posti tra il ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] cui dà notizia il Mazzuchelli come di opere in progetto. Mancavano al B. solide basi scientifiche e la necessaria costanza nella ricerca, sicché mutava assai spesso proposito né concludeva quanto aveva iniziato. In età avanzata si accinse a scrivere ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] di Brescia, 4, Brescia 1933, pp. 225 s.; G. Lanfranchi, Breve storia di Palazzolo sull'Oglio, Bergamo 1959, pp. 130 ss.; L. Costanza Fattori, L'architettura dei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 890 s.; G. Panazza, Il volto ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] 1877, p. 112; L. Fè d'Ostiani, Storia, tradizione e arte nelle vie di Brescia [1927], Brescia 1971, pp. 106, 116; L. Costanza Fattori, L'archit. dei secc. XIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 890 s.; C. Boselli, Asterischi bresciani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i maggiori fra i lirici cinquecenteschi, come A. Caro, M. Bandello, G. di Tarsia, L. Tansillo, B. Tasso, B. Rota, A. di Costanzo ecc., e il folto gruppo delle poetesse (V. Gambara, G. Stampa, V. Colonna ecc.), e anche colui che forse è il maggiore ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] come un periodo d’intensa attività, con caratteristiche sui generis. Secondo un ritmo che ha tutte le qualità di fissità e di costanza dei fenomeni biologici, il sogno si presenta 4-6 volte nel corso del sonno. Gli episodi, della durata media di 20 ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...