BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] italiano all'Esposizione di New York del 1939, le scuole d'Italia ad Alessandria d'Egitto, Cairo, Bona, Porto Said, Lugano, Costanza e Rio de Janeiro.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necr. nella stampa quotidiana, si veda: D. Angeli, Le château et la ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] fasc. 381 (pal. Martinengo, ora Banca San Paolo). Necrol. in Commentari dell'Areneo di Brescia, CLXIII (1964), pp. 323 ss.; L. Costanza Fattori, L'archit. dei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia. IV, Brescia 1961, pp. 901 ss.; C. Panazza, Il volto ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] d’Occidente, durante il quale gli Stati sostennero le tendenze episcopali, affermatesi nei Concili di Pisa (1409), di Costanza (1411-18) e di Basilea (1431), e mirarono alla nazionalizzazione della Chiesa attraverso l’affermazione di una competenza ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] , dell’economia, dell’attività industriale e artistica.
Defenestrazioni di P. Dopo la morte di J. Hus, condannato al rogo a Costanza (1415), la popolazione di P. attaccò i sacerdoti fedeli al concilio e poi al pontefice Martino V. Quando Venceslao IV ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] su pali verticali, le abitazioni poggiavano su piattaforme singole, sostenute da mensole. A Hornstaad, sul Lago di Costanza, le abitazioni erano a pianta rettangolare con uno o più ambienti e una breve piattaforma antistante. Il pavimento ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] La chiesa, mai ultimata, e per alcuni mai iniziata (Portoghesi, 1956, p. 3), è elaborata sul modello del mausoleo di S. Costanza a Roma, dei progetti michelangioleschi per S. Giovanni dei Fiorentini a Roma e di Baldassarre Longhena per S. Maria della ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] della Reichenau (Niederzell, 1134; Mittelzell, St. Maria und Markus, 1235 ± 3), di Steinbach, presso Michelstadt in Assia (ca. 1160), Costanza (1223-1236), e così via. Naturalmente caso per caso va tenuto conto di possibilità di riuso dei materiali e ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] le opere di fortificazione urbana, come per es. le fortificazioni sull'acropoli di Sardi, molto probabilmente dell'epoca di Costanzo II (641-668), come pure le fortificazioni delle acropoli di Pergamo e di Ankara; le opere fortificate di Efeso ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] nella stessa chiesa entro il 1657 i ricchi arredi pittorici della cappella del Crocifisso, di proprietà della principessa Costanza Ludovisi Pamphili. Questi consistevano nelle tele, anch'esse requisite nel 1798, che rappresentavano, sull'altare, la ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] di Normandia sotto Enrico II Plantageneto si venne a costituire un nemico assai potente. Il matrimonio dell'erede di B., Costanza, con il figlio di Enrico, Goffredo, nel 1156, permise allo stesso Enrico, ormai re d'Inghilterra, di governare il ducato ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...