CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] 1636 venne battezzato in S. Marcello il loro figlio Francesco Bonaventura che ebbe per padrino e madrina Taddeo e Costanza Barberini (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Liber Baptizatorum, XIII, S. Marcello, 1634-37, f. 114r).
Un dipinto raffigurante l ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] tra i membri della sottocommissione artistica dell'Albertina per l'Esposizione universale di Parigi, dove presentò La costanza dei Tortonesi (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), una tela di dimensioni imponenti commissionata dal ministero della ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] circa: entrambi, Ibid., Museo civico) e il nuovo ritratto di Bernardino Rossi (Ibid., Istituto d'arte), o ancora quello di Costanza Montecuccoli bambina (1875: Ibid., collezione Cavazzuti, ripr. in Tommasi, 1998, p. 53) e molti altri, per i quali si ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] , caduta in mano ai Turchi l'anno precedente.
Per il rovescio di due di esse adattò l'immagine della Costanza di Cristoforo di Geremia, intervenendo abbondantemente con il bulino per arricchire la figura femminile, con la rappresentazione di armi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] recenti, concorrendo con Majno, Zurbarán, Velázquez, Pereda, Leonardo: dipinse tre episodi (la Vittoria di Fleurus, I soccorsi di Costanza, L'espugnazione di Rheinfeld:Madrid, Museo del Prado) con risultati assai modesti, ma è forse sua l'idea ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] , ai tempi del re Miro (m. nel 589), la sede si trasferì a Porto; durante il governo del primo vescovo Costanzo il potere politico passò nelle mani dei Visigoti.A Meinedo, nella fattoria dei Padrões, sono venuti alla luce importanti resti romani e ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...]
Col m. di Costantina, a Roma sulla via Nomentana (metà IV sec. d. C.), divenuto più tardi la chiesa di S. Costanza, si compie il ciclo di trasformazione che, partendo dalle forme di tumulus mediterraneo, attraverso una sempre maggiore dilatazione ed ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] delle Monache, ma non si indica neppure il decennio della sua scomparsa. Secondo De Dominici (p. 126), la moglie Costanza fece apporre sul luogo della sepoltura una lapide commemorativa, anch'essa sparita. Ebbe una figlia, pittrice anch'essa, di cui ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] Valsecchi) e alla galerie Jeanne Wiebenga di Losanna (1969).
Sul finire degli anni Sessanta riprese a dipingere con costanza e provò a far uscire la sua arte dai circuiti ufficiali, programmando mostre all’interno delle fabbriche; contestualmente ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] modesti gioielli d'oro.
Il materiale ricavato dallo scavo è diviso fra il piccolo museo di Mangalia, quello di Costanza (Museo Archeologico), e due musei di Bucarest (Museo Nazionale di Antichità, Museo Severeanu).
Bibl.: Vecchi scavi: Th. Sǎuciuc ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...