Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] di S. Agnese (M. Armellini, Il cimitero di S. Agnese sulla via Nomentana, Roma 1880. V. inoltre: Roma-S. Costanza, chiesa di); Cimitero Maggiore o Coemeterium Maius (ingresso su via Asmara: G. Marchi, I monum. delle arti primitive cristiane, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] più volte nel s. privo di zoccolo, per lo più con un tetto a doppio spiovente e acroterî agli angoli (s. di Costanzo nella cappella di Galla Placidia, Lawrence, fig. 6o; s. di Mondolfo, S. Gervasio, Lawrence, fig. 59). Questo tipo non adottò i genî ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] . Mentre, in una visione essenzialmente politica della situazione presente, il C. sorvolava rapidamente sui concili di Costanza e di Basilea, evitando in tal modo la scottante questione della supremazia conciliare ivi enunciata, si soffermava ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] sua condizione di rifiuto e lacerazione, per farle acquisire un'enfasi grandiosa. La coerenza delle immagini, la loro stupefacente costanza iniziano nel 1948-1950 un lungo iter nell'uso di materie diverse: la cucitura del sacco è uno degli elementi ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] delle navate laterali.Altre importanti invetriature della prima metà del sec. 14° sorsero a Friburgo in Brisgovia, Esslingen e Costanza. A Ratisbona si cominciò verso il 1270 a ricostruire il duomo, la cui parte orientale intorno al 1300 era tanto ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] per la storia d'Italia, 73), Roma 1933 (rist. anast. 1972); Codice diplomatico padovano dall'anno 1101 alla Pace di Costanza (25 giugno 1183), a cura di A. Gloria (Deputazione veneta di storia patria. Monumenti storici, 4), 2 voll., Venezia 1879 ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] - in questo quadro di generale dovizia di materiali da costruzione - anche i vasti territori in cui l'accennata costanza d'ambiente geologico, assume aspetti estremamente negativi per l'edilizia. Sono, essenzialmente, quelli dei sistemi collinari o ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e attualmente dimensioni che ne rendano un'opera mal paragonabile (se non per campioni rappresentativi, in casi di costanza tonale, dei rispettivi macrocosmi) a quelle delle arti figurative, frenate dalla loro spazialità e quindi per la verità ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] le personificazioni di Roma e C. che sostengono uno scudo con l'iscrizione vot xx mult xxx; lo stesso tipo continua su monete di Costanzo nel 353, nelle quali tra Roma e C. è posto uno scudo simile con o senza il monogramma cristiano nel campo. In ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] rigidamente oggettivo, è in grado di restituire, mediante trasfigurazioni rigorosamente controllate e codificate, l'essenzialità e la costanza delle leggi della Natura, nelle macchine come nell'uomo, nell'architettura come nel macrocosmo. Soltanto il ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...