• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1481 risultati
Tutti i risultati [3844]
Biografie [1481]
Storia [879]
Religioni [449]
Arti visive [340]
Diritto [269]
Letteratura [213]
Storia delle religioni [115]
Diritto civile [131]
Geografia [99]
Archeologia [120]

Orsini, Giordano

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. 1438), arcivescovo di Napoli (1401), cardinale. Partecipò al Concilio di Costanza. Dopo aver tentato (1418), come legato di papa Martino V, una conciliazione fra Inghilterra e Francia [...] accanitamente impegnate nella guerra dei Cento Anni, si recò in Boemia e in Ungheria per combattere i movimenti ereticali colà manifestatisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – CONCILIO DI COSTANZA – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Giordano (1)
Mostra Tutti

Sfòrza, Guido Ascanio

Enciclopedia on line

Sfòrza, Guido Ascanio Ecclesiastico (n. 1518 - m. Roma 1564); primogenito di Bosio II e di Costanza Farnese, fu dall'avo Paolo III creato cardinale (1534) e incaricato di amministrare la diocesi di Parma (1535-60). Legato di [...] Bologna e di Romagna (1537-38), camerlengo della Chiesa (1537), legato in Ungheria per la guerra turca (1540), patriarca di Alessandria (1541), nei conclavi del 1550 e del 1555 fu capo della fazione imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – COSTANZA FARNESE – ASCANIO SFÒRZA – ALESSANDRIA – CAMERLENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza, Guido Ascanio (1)
Mostra Tutti

Droste-Hülshoff, Annette von

Enciclopedia on line

Droste-Hülshoff, Annette von Poetessa tedesca (castello di Hülshoff, Münster, 1797 - castello di Meersburg, Lago di Costanza, 1848). Trascorse un'esistenza solitaria interrotta solo da brevi viaggi e da uno sventurato amore per L. [...] Schücking. La sua produzione lirica (riunita in un primo volume di Gedichte, 1838, che passò quasi inosservato, e in una successiva raccolta edita nel 1844) per larga parte trae ispirazione dal paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI COSTANZA – DIES IRAE – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droste-Hülshoff, Annette von (1)
Mostra Tutti

BIGORDI, Ridolfo, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Bartolomeo e di Raffaello; interessanti anche per la presenza del suo autoritratto, assieme alla prima moglie e ai figli Domenico, Costanza e Margherita (Mazzoni Rajna, 1953). Del 10 luglio 1519 è un pagamento per un tabernacolo presso la certosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Gentile Luisa Bertoni Argentini Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] in soccorso del castello di Cilalba assediato da Nicolò Vitelli. Entrò poco dopo nella carriera ecclesiastica ed alla morte (1491) del vescovo di Perugia, Dionigi Vannucci da Cortona, il padre ambì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOTTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOTTI, Vincenzo Maria Teresa Guerrini – Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425. La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] traffici di tessuti, ai quali viene ricondotto il cognome per le particolari coperte vendute, denominate paliotte o paleotte. I suoi membri si distinsero poi nel commercio del frumento e delle biade, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Giovanni Nuti Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] e sotto il pontificato di Clemente VI divenne cappellano papale. Il 12 genn. 1349 fu innalzato alla cattedra episcopale di Vercelli, dove succedette allo zio Emanuele Fieschi, scomparso tra il 2 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – VICARIO ARCIVESCOVILE – REPUBBLICA DI GENOVA

BOCCHI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Achille Antonio Rotondò Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] la nipote Taddea, dalla quale ebbe sei figli. Di questi si distinsero Pirro e Costanza: Pirro tentò una mediocre continuazione dell'opera storica del padre; Costanza è tradizione che fosse buona verseggiatrice e donna colta in latino e greco. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – MARCO ANTONIO SABELLICO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – ENRICO II DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Achille (2)
Mostra Tutti

Blundevill, Randulph de, conte di Chester

Enciclopedia on line

Soldato e statista inglese (n. 1172 circa - m. Wallingford 1232). Sposò, nel 1187, Costanza, vedova di Goffredo di Bretagna, figlio di re Enrico II. Combatté nel Galles a fianco di re Giovanni Senzaterra [...] contro i baroni. Nel 1217 fu creato conte di Lincoln. Prese parte alla crociata in Terra Santa nel 1218 e fu presente alla espugnazione di Damietta (1219). Dopo aver disertato il partito realista e complottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – TERRA SANTA – ENRICO III – DAMIETTA – GALLES

Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia

Enciclopedia on line

Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia Figlio (n. 1099 - m. 1149) di Guglielmo IX duca di Aquitania, sposò (1136) Costanza, figlia ed erede di Boemondo II principe di Antiochia, e ottenne così il principato, superando l'opposizione dell'ambiziosa [...] suocera Alice, figlia del re di Gerusalemme, Baldovino II. Durante il suo regno fu costretto più volte a lottare contro i Bizantini e contro i musulmani per difendere l'autonomia del proprio stato. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II COMNENO – BALDOVINO II – GUGLIELMO IX – GERUSALEMME – BOEMONDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 149
Vocabolario
costanza
costanza s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
iṡotermìa
isotermia iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali