Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] promossa o anche solo minacciata.
Parrebbe allora che, promossa in base a sentenza di primo grado esecutiva e proseguita in costanza di sentenza di secondo grado che rigetti l’appello, l’ulteriore possibilità che tale esecuzione non si chiuda per il ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] . resp. contr. II, Padova, 2009, 285-331; Cianflone, A.-Giovannini, G., L’appalto di opere pubbliche, XI ed., Milano, 2003; Costanza, A., a cura di, L’appalto privato, Torino, 2000; Cuneo, A., Appalti pubblici e privati, VII ed., Padova, 1972; De Bon ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] all’ultima traccia visibile di pericolosità – il nesso di derivazione tra formazione della provvista finanziaria (avvenuta in costanza di pericolosità) e acquisto del bene, con rispetto del principio di fondo espresso nella citata decisione Sezioni ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] a quello irrituale. Peraltro, in pendenza di arbitrato irrituale mi sembra non si possa negare che il diritto è in situazione di costanza di esercizio, con ciò che ne segue.
5 Buzano, P., op. cit., 1384-1385.
6 Non condivido, dunque, il rilievo di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] .7.2011, n.33).
I proventi di cui alla lettera g), dell’art. 44, co. 1, TUIR sono quelli distribuiti in costanza di partecipazione all’OICR con sede in Italia (esclusi i fondi immobiliari) e ai cd. “lussemburghesi storici” e quelli compresi nella ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] ipotesi è quella di un rapporto di lavoro validamente costituito ed in corso con uno straniero regolarmente soggiornante, in costanza del quale avvenga la scadenza, la revoca, la sospensione o l’annullamento del permesso di soggiorno. Nel silenzio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ricordo degli Americani più lo avvicinano al ritratto morale di Washington: fermezza di carattere, senso della misura, serena costanza nelle situazioni più gravi. La vittoria dei repubblicani, resa più agevole per dissidî sorti fra i democratici del ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 'università, e di Guillaume Fichet professore di belle lettere, per opera di Michele Friburger, alsaziano, Ulrich Gering di Costanza e Martin Crantz: loro primo prodotto le Epistole di Gaspare Barzizza di Bergamo, pubblicate nel 1470 con tipi copiati ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] coordinarono a questo scopo le loro forze e sconfissero l'imperatore a Legnano (1176). Con la pace di Costanza (1183) i comuni, quali organi di dominio pubblico, furono giuridicamente riconosciuti. Rimase naturalmente intatta l'alta sovranità dell ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] pontificato sotto il segno della "vera filosofia cristiana"; in un passaggio che alludeva alla Francia elogiò "la forza e la costanza" dell'episcopato, del clero e dei fedeli di fronte ad "una rinnovata crudeltà dei tempi antichi". Il 22 maggio inviò ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...