BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] più rigido nel tempo rispetto alla remunerazione dei depositi tempo, soggetti a più rapido rinnovamento per specie, pur nella relativa costanza di valore come genere.La raccolta a tempo può essere, poi, una fonte importante di contanti, cui non si ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] giudiziarie, in quanto strumenti per attuare il principio d'uguaglianza e un ragionevole affidamento dei cittadini sulla costanza e uniformità delle regole giuridiche, oltre che per rafforzare la credibilità dell'istituzione giudiziaria (v. Bin, 1989 ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] realizzazioni più avanzate, è venuto a contrapporsi il Giappone. Grazie a una politica chiara e perseguita con notevole costanza, i giapponesi stanno per conseguire la supremazia nelle produzioni di massa; e nelle tecnologie dell'informazione la ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] dei contribuenti in rapporto al numero dei pensionati: nel caso di aumento del numero dei beneficiari di prestazioni in costanza di un calo dei contribuenti, l'adeguamento su base annua delle prestazioni non potrà che registrare un rallentamento e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , per alleggerire di volta in volta la pressione di tutti e rifarsi delle perdite sofferte. A pezzo a pezzo, con costanza e successo, egli aveva restaurato il dominio bizantino nell'Anatolia occidentale, dal Mar di Marmara al Sangario e al Meandro ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] . Ma nello stesso tempo o poco dopo godono vantaggi simili i mercati situati a nord delle Alpi, come Vienna, Augusta, Costanza, le città dell'Alto Danubio e del Medio Reno, Lione, Parigi e pochi altri.
In tutte queste città la vita commerciale ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] con l'elezione a savio del consiglio, poi con quella a "correttore". "Un esempio memorabile di moderazione e di costanza", lo definirà Michele Foscarini, il "pubblico storiografo" che succederà al Nani.
Andrea Valier non sarà mai presente alla ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] : Anzoletta, Bettina, Brigida, Cate, Cattina, Cecilia, Chiara, Chiaretta, Clarice, Cleonice, Colombina, Corallina, Costanza, Daniela, Dorilla, Dorina, Elenetta, Elvira, Erminia, Eufemia, Flaminia, Fortunata, Gasparina, Gnese, Giulia, Isabella ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] passiva è senza dubbio il metodo più efficace di convergenza dei diritti, superiore, per la profondità e per la costanza delle sue conseguenze, sia al trapianto giuridico che a un'attiva unificazione. Trapianto giuridico e unificazione dei diritti ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...