TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 'università, e di Guillaume Fichet professore di belle lettere, per opera di Michele Friburger, alsaziano, Ulrich Gering di Costanza e Martin Crantz: loro primo prodotto le Epistole di Gaspare Barzizza di Bergamo, pubblicate nel 1470 con tipi copiati ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] coordinarono a questo scopo le loro forze e sconfissero l'imperatore a Legnano (1176). Con la pace di Costanza (1183) i comuni, quali organi di dominio pubblico, furono giuridicamente riconosciuti. Rimase naturalmente intatta l'alta sovranità dell ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] pontificato sotto il segno della "vera filosofia cristiana"; in un passaggio che alludeva alla Francia elogiò "la forza e la costanza" dell'episcopato, del clero e dei fedeli di fronte ad "una rinnovata crudeltà dei tempi antichi". Il 22 maggio inviò ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] più rigido nel tempo rispetto alla remunerazione dei depositi tempo, soggetti a più rapido rinnovamento per specie, pur nella relativa costanza di valore come genere.La raccolta a tempo può essere, poi, una fonte importante di contanti, cui non si ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] realizzazioni più avanzate, è venuto a contrapporsi il Giappone. Grazie a una politica chiara e perseguita con notevole costanza, i giapponesi stanno per conseguire la supremazia nelle produzioni di massa; e nelle tecnologie dell'informazione la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] con altre materie come quelle civilistiche e processualistiche. In un'analisi delle tematiche affrontate con maggiore costanza e determinazione nei vari periodi che si sono succeduti, dalla codificazione del 1942 ai giorni nostri, possono ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , per alleggerire di volta in volta la pressione di tutti e rifarsi delle perdite sofferte. A pezzo a pezzo, con costanza e successo, egli aveva restaurato il dominio bizantino nell'Anatolia occidentale, dal Mar di Marmara al Sangario e al Meandro ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] con l'elezione a savio del consiglio, poi con quella a "correttore". "Un esempio memorabile di moderazione e di costanza", lo definirà Michele Foscarini, il "pubblico storiografo" che succederà al Nani.
Andrea Valier non sarà mai presente alla ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] : Anzoletta, Bettina, Brigida, Cate, Cattina, Cecilia, Chiara, Chiaretta, Clarice, Cleonice, Colombina, Corallina, Costanza, Daniela, Dorilla, Dorina, Elenetta, Elvira, Erminia, Eufemia, Flaminia, Fortunata, Gasparina, Gnese, Giulia, Isabella ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] passiva è senza dubbio il metodo più efficace di convergenza dei diritti, superiore, per la profondità e per la costanza delle sue conseguenze, sia al trapianto giuridico che a un'attiva unificazione. Trapianto giuridico e unificazione dei diritti ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...