• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [3844]
Biografie [1481]
Storia [879]
Religioni [449]
Arti visive [340]
Diritto [269]
Letteratura [213]
Storia delle religioni [115]
Diritto civile [131]
Geografia [99]
Archeologia [120]

Lehmann, Otto

Enciclopedia on line

Fisico e mineralogista tedesco (Costanza 1855 - Karlsruhe 1922), prof. nel politecnico di Karlsruhe dal 1899. Compì notevoli ricerche di fisica molecolare e microscopica, specialmente sulla cristallizzazione [...] e sull'analisi microchimica e cristallina, gettando le basi, con F. Reinitzer e D. Vorlander, di quella che oggi è la spettrografia con i raggi X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MOLECOLARE – SPETTROGRAFIA – KARLSRUHE – COSTANZA – RAGGI X

omotermia

Enciclopedia on line

Nel linguaggio geografico, la costanza della temperatura in tutti i punti di una superficie parallela al suolo o alla superficie del mare. Nelle masse d’acqua come i laghi, l’o. si realizza in seguito [...] al rimescolamento delle acque durante la stagione invernale; in mari come il Mediterraneo, si realizza a profondità superiori ai 300 m, dove viene mantenuta una temperatura costante di circa 13 °C. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: TEMPERATURA – GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omotermia (1)
Mostra Tutti

isotermia

Enciclopedia on line

In fisica e in chimica, costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente ecc. In particolare, in biologia, la [...] costanza della temperatura corporea, che si osserva negli animali omeotermi, cioè Uccelli e Mammiferi. Un fenomeno che avviene a temperatura costante (per es., una trasformazione termodinamica) si dice isotermico. Le trasformazioni isotermiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: IPERBOLI EQUILATERE – TEMPERATURA – OMEOTERMI

VIOLLE, Unità di

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLLE, Unità di È un campione d'intensità luminosa, fondato sulla costanza della luminosità di una superficie di platino portato alla temperatura di fusione. Più precisamente si definisce come unità [...] Violle l'intensità luminosa di una superficie di un cmq. di platino fuso misurata nella direzione perpendicolare alla superficie stessa; prende nome dal fisico francese Jules Violla (1841-1923) che la ... Leggi Tutto

omeotermia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omeotermia omeotermìa [Comp. di omeo- e -termia] [BFS] La condizione di sensibile costanza della temperatura corporea, caratteristica dei Mammiferi e degli Uccelli, cosiddetti animali omeotermi o a sangue [...] caldo, ottenuta mediante la capacità che essi hanno di regolare automaticamente (termoregolazione), al variare della temperatura esterna, la quantità di calore prodotta nei processi metabolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeotermia (3)
Mostra Tutti

-statico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-statico -stàtico [Dall'agg. statico] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica una condizione di invariabilità, di costanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

areale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

areale areale [agg. Der. di area] [LSF] Qualifica di grandezze specifiche relative a una superficie; talora sinon. di superficiale. ◆ [MTR] Sinon. di arei-co (←). ◆ [MCC] Costanza della velocità a.: [...] del moto, il cosiddetto integrale delle aree. Nel caso di un punto materiale soggetto a una forza centrale, la costanza della velocità a. è conseguenza della conservazione del momento angolare rispetto al polo coincidente con il centro del campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

pianerottolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pianerottolo pianeròttolo [Der. di piano] [LSF] Tratto di un diagramma cartesiano che si mantiene piuttosto a lungo parallelo all'asse delle ascisse, significando la costanza della grandezza in ordinata [...] in un relativ. ampio intervallo di valori della grandezza in ascissa (rende l'equivalente termine fr., di uso internazionale, plateau): p. di un contatore di particelle, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

equilibrio

Enciclopedia on line

Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] d) se la popolazione è indefinitamente grande. Chimica E. fisico e chimico Stato di un sistema chimico caratterizzato dalla costanza dei parametri che lo definiscono, in particolare la pressione, la temperatura e la sua composizione. Lo studio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – SPECIAZIONE PERIPATRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

Stenone Nicola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stenone Nicola Stenóne Nicola [STF] Nome italianizz. di Niels Steensen, da quello latinizz. Nicolaus Steno, genitivo Stenonis (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686) Medico e scienziato. ◆ [FSD] Legge di S. [...] della costanza dell'angolo diedro: gli angoli diedri corrispondentisi di cristalli di uguale natura ma di dimensioni diverse sono uguali tra loro: v. cristallo: II 47 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ANGOLO DIEDRO – COPENAGHEN – SCHWERIN – GENITIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenone Nicola (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
costanza
costanza s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
iṡotermìa
isotermia iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali