AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] di Bisaccia, ed infine fidanzata due suoi figli, Atenolfa e Gubitosa, a due figli di Galvano Lancia, Galeotto e Costanza. Naturalmente la reazione papale non si era fatta attendere: le sue terre, come quelle degli altri principali capi ghibellini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] ; G. A. Summonte, Dell'historia della città e Regno di Napoli, II, Napoli 1675, pp. 546 s., 554, 558. 574-600, 605-614; A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, Napoli 1710, pp. 287, 296 s., 302, 304, 318-20, 323-25, 328 s., 333, 335, 337, 340 s ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] nell'opera degli storici risultassero infondate le accuse per le quali il fratello era stato condannato. D'altra parte, con costanza quasi maniacale, pose le medesime cure nel voler dimostrare sia priva di ombre la sua nascita, che invece, come si ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] da Genova principalmente contro Pisa e Venezia. Dopo la morte di Enrico VI l'ammiraglio cadde in disgrazia e l'imperatrice Costanza lo privò nel 1198 della contea di Malta di cui faceva parte anche la vicina isoletta di Gozo.
Per quel che riguarda ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] atta a concludere il contratto nuziale con uno degli eredi di Menghino Ondedei, signore di Saludecio, alla cui famiglia apparteneva anche la moglie del M., Costanza. Concessa in sposa al M. intorno al 1320 - al 1323 risale la nascita del primogenito ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] città ligure a sottomettersi, pochi anni più tardi, nel 1421, al dominio del Visconti.
Nel 1418 il G. fu inviato a Costanza come oratore presso Sigismondo, re dei Romani, allo scopo di ottenere da quest'ultimo la conferma per Filippo Maria del titolo ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] con il re d'Aragona Pietro IV, del quale gli furono trasmesse le lettere, relative al matrimonio di Federico IV con Costanza, figlia di Pietro, e alla promessa di aiuti militari.
Il 1° aprile ottenne l'annullamento di un provvedimento regio, del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] dopo la morte del marito si trasferì a Milano dove morì il 4 sett. 1456.
Bartolomeo, che nel 1418 è attestato a Costanza con i fratelli, fu, come Paolo, amministratore e capitano della Chiesa di Frisinga. In questa qualità nel 1429 ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] della data di morte; di certo era già deceduto il 20 luglio 1377, quando il suo catasto fu aggiornato su istanza di domina Costanza e dei figli ed eredi, Giovanni e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Perugia, Archivio di Stato, Arch. stor. del Comune di Perugia ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] und Rechtsgeschichte Italiens, a cura di J. Ficker, IV, Innsbruck 1874, pp. 221 ss., 226; Codice diplom. padovano dall'anno1101 alla pace di Costanza, a cura di A. Gloria, II, Venezia 1881, pp. 116, 209, 230 s., 298, 357, 398, 413 s., 433, 442, 444 s ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...