BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] dei Quarantotto.
Morì a 48 anni, per un colpo apoplettico, nella sua villa di Rovezzano, l'8 giugno 1533. Da Costanza Pandolfini, con cui era sposato dal 1513, ebbe sette maschi e una femmina.
Il B., molto severamente giudicato tanto dai repubblicani ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] fu scelto con Antonio Contareno, Fantino Michiel e Francesco Foscari a far parte dell'ambasceria che si doveva recare a Costanza per congratularsi con papa Martino V per la elezione. L'istruzione del 6 marzo 1418 incaricò gli oratori di dichiarare ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] M. il 12 novembre. In un primo momento il M. si rifugiò nella rocca con il fratello, il piccolo Ottaviano e Costanza da Varano, moglie di Carlo (II); poco dopo, travestito, riuscì a fuggire dalla rocca, secondo la tradizione faentina, carico d'oro ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] 23 giugno 1760: il B., secondo la relazione del Loudon, diede nuovamente "una straordinaria prova della sua esperienza bellica e costanza".
A ricompensa delle sue prestazioni, ed in particolare per le sue gesta in questa battaglia, il B. fu promosso ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] proprio simile" (Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Attività parlamentare, II, p. 135). La costanza e la grande passione del L. nell'affrontare queste tematiche, anche in epoca fascista, e nell'imporle all'attenzione ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] militarmente contro di lui. Non per questo si arrese, anzi, aiutato anche dal denaro che gli aveva mandato la regina Costanza dalla Sicilia, riprese un'accanita lotta. Profittando poi del turbamento sorto nel Regno alla morte di Carlo I d'Angiò nel ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] di Albizzo Ubaldini (morta il 10 giugno 1394). Ebbe i figli Zanobi, Gualtieri, Piero, Francesco, Bindo, Agnolo, Filippo, Costanza, Bartolomeo.
Fonti e Bibl.: I dati biografici sono raccolti nel ms. 4s delle Carte Passerini conservate dalla Bibl. Naz ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] seconde nozze, ancora, il C. ebbe: Bernardo, che nacque prima del 1335 e sposò Cicilia di Bartolomeo Siminetti; Bettino; Costanza, che si maritò prima con Piero di Neri Mazzetti e in seconde nozze con Zanobi di Gherardo Visdomini; infine Isabetta o ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] contrammiraglio Giuseppe Sparzani.
Fu collocato a riposo il 12 dic. 1950. Il 2 giugno 1926 aveva sposato a Torino Bruna Costanza.
Il G. morì a Bergamo il 19 dic. 1967.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero degli Affari Esteri, Archivio storico diplomatico ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] .
Il G. si sposò due volte: nel 1476 con Lisabetta di Francesco Tedaldi (morta il 9 nov. 1504) e nel 1507 con Costanza di Bernardo Vespucci. Egli stesso scrive di sei figli avuti dalla prima moglie: Andrea Margherita (nata il 15 nov. 1477, sposò nel ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...