GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] del 1413, allorché il G. lo raggiunse di nuovo a Bologna (dove arrivò il 12 novembre) nell'imminenza del concilio di Costanza; da Bologna la corte si mosse alla volta di Lodi, dove il papa avrebbe incontrato l'8 dicembre l'imperatore Sigismondo di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] come già aveva dato in moglie a Romeo Pepoli sua sorella Isabella, così promise a Gaspare Canetoli l'altra sua sorella, Costanza. Fu, questa, una serie di mosse politicamente assai accorte, che contribuì non poco a rinsaldare il suo potere su Bologna ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] avuto anche una figlia naturale, Antonia, sposata a Simone Pallaleoni di San Miniato. Verso il 1360, rimasto vedovo, sposò Costanza di Franceschino Alamanni.
In data 15 marzo 1370 fece stilare un elenco di persone cui aveva concesso prestiti privati ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] ; fu sepolto nel monastero di San Cipriano di Murano.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico padovano: dall’anno 1101 alla pace di Costanza (25 giugno 1183), a cura di A. Gloria, II, Venezia 1879, pp. 256, 313 s., 326-328; Constitutiones et acta publica ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] del D. Ciura venne autorizzata a recarsi a Napoli; ella cominciò allora ad operare presso il principe Carlo con abilità e costanza in difesa non solo del marito, ma anche degli altri familiari, cercando di salvarne la vita e le proprietà in cambio ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] Baldassarre Cossa, eletto papa col nome di Giovanni XXIII dal conclave bolognese e poi deposto dal concilio di Costanza. La sua cronaca rappresenta una testimonianza vivace e a caldo delle vicende politiche e sociali che hanno caratterizzato ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] Ciura Della Marra, moglie del nipote del D. Ruggero e figlia di Matteo Rufolo, la quale si andava muovendo con abilità e costanza in difesa dei suoi familiari. Il 21 dicembre con due distinti diplomi Carlo dichiarò l'innocenza del D. e dei suoi figli ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] storico del Vicariato, Mortuorum S. Lorenzoin Lucina 1781-99, c. 244). Numerosi lasciti andarono a figlie sposate e monacate (Annunziata, Costanza Felice, Maria Eletta) e a diversi nipoti. La tenuta dell'Isola Sacra e la casa di via Frattina dovevano ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] morte di Teodora e l'assunzione di Isacco Conmeno, ostile al patriarca. Appena giunto in Puglia, A., con infaticabile costanza, riprese le trattative per un'afleanza antinormanna, trovando il pieno appoggio del nuovo pontefice, Stefano IX, anche lui ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] di Francesco, e a Federico da Montefeltro.
Il contratto prevedeva inoltre la celebrazione del matrimonio fra Alessandro Sforza e Costanza da Varano che portava in dote Pesaro. Il passaggio formale della città avvenne il 16 marzo dello stesso anno ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...