CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] provincia. Fu anche nominato cavallerizzo maggiore della regina e si spense a Siviglia nel 1733 lasciando una sola figlia, Costanza Eleonora, con la quale si estinse il ramo della famiglia.
Fonti e Bibl.: Londra, British Museum, StatePaper 8756: A ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] di Montaldeo. Registri contabili, manoscritti genealogici e pergamene, a cura di Liana Saginati, Genova 2004, pp. 51-56; S. Costanza, Tra Sicilia e Africa. Trapani: una storia di una città mediterranea, Trapani 2005, p. 404; N. Calleri, Un’impresa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] congiunti uccisi.
L'8 apr. 1588 fece testamento ed alcuni giorni dopo morì. Aveva avuto anche due figlie femmine, Agnese e Costanza, entrambe monache.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 6183, c. 192r; Vat. lat. 6189, cc. 158rv; Vat. lat. 6946 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] e il 1339, consente di tracciare il radicamento fondiario della famiglia, le modalità di acquisto dei terreni e la costanza con cui i capitali mobili furono reinvestiti nella ricchezza terriera (Rauty, 1970; Iacomelli, 1998).
Il profilo politico ed ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] ai suoi parenti nel 1434.
Il G. si sposò tre volte: con Adriana di Niccolò Tegliacci, morta nel 1463; con Costanza di Alessandro Del Vigna; con Maddalena di Niccolò Parenti. Ebbe diversi figli, di cui alcuni illegittimi, natigli durante le sue ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] per identificare la propria causa con la loro. Così, scrivendo il 27 luglio 1507 a Pier Soderini, dopo che alla dieta di Costanza si era concluso un accordo tra la Baviera e il Palatinato che restituiva la pace alla Germania e quindi permetteva piena ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] Piergentile, Chiavello, Guido, Rodolfo e Gentile. Si salvarono invece la moglie e le figlie (Agnese, Elisabetta, Piccardina, Camilla, Costanza, Margherita e Nicoletta), le quali il 27 luglio dello stesso anno, come si è detto, vennero rilasciate dal ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] turno il Consiglio per un anno (Governo di Paolo Guinigi, 2, p. 83). Gli sopravvissero i figli Azzo e Nicolao e le figlie Costanza, Caterina e Taddea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, 1, cc. 165, 166v, 179r; 129, cc. 63r sgg ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] quanto l'azione conciliativa con la Senussia furono portati avanti dal D. con grande coraggio ed innegabile costanza, in mezzo all'avvicendarsi turbinoso dei titolari del ministero delle Colonie e alle loro disposizioni spesso contraddittorie ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] Marianna Fantini, del patriziato casalasco (entrambe le unioni furono senza figli), e Giovanni sposare il 15 nov. 1817 Costanza d'Arco, figlia del conte Francesco, patrizio mantovano. Gli anni decisivi per il conseguimento del sospirato titolo furono ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...