Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] presso i comuni lombardi non ebbe grande successo. Infatti essi avevano ottenuto, dopo la vittoria di Legnano e il diploma di Costanza, di poter godere degli iura regalia, ma senza la formula iure beneficiario o iure feudi e con l'imposizione di far ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] curato da Andrea Gloria (l'iniziale dal secolo sesto a tutto l'undicesimo, e il primo dei due dall'anno 1101 alla pace di Costanza, Venezia 1877 e 1879) sono editi 79 documenti tra 1001 e 1050, 179 tra 1051 e 1100, 542 tra 1101 e 1150: documenti sia ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] trova applicazione ogni volta in cui il giudice disponga obblighi di mantenimento a favore dei figli, in costanza di matrimonio o di convivenza, in sede di separazione, in occasione del secondo riconoscimento o della dichiarazione giudiziale ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] l. n. 92/2012 ai d.lgs. nn. 22/2015 e 148/2015, hanno esteso l’ambito degli ammortizzatori, sia di quelli in costanza di rapporto sia di quelli a sostegno alla disoccupazione, a una platea sempre più vasta di lavoratori, compresi quelli delle PMI. La ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] del diritto comunitario del mercato unico concorrenziale, seguita all’adozione dell’Atto Unico europeo nel 1986, ma in costanza del cd. principio di neutralità (o di indifferenza) circa il regime proprietario dell’impresa, e quindi circa la ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] il deficit non tendono ad abbassare le loro aspettative e i loro investimenti sul bambino, ma continuano con costanza e coerenza a offrire un contesto comunicativo ed educativo stimolante e ricco. Al contrario, se manca una reale accettazione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] posizione individuale maturata alla forma pensionistica.
Si tratta della “portabilità libera della posizione individuale” in costanza di rapporto di lavoro, da intendersi come «possibilità consentita agli iscritti di scegliere liberamente la ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] indirizzo inaugurato da Cass., 22.6.2017, n. 15481, che le ha riferite non più al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, ma alla mancanza d’indipendenza economica del richiedente.
11 Si veda, più di recente, De Vellis, V., Il trattamento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] ’archiviazione e il non luogo a procedere siano equiparabili alle sentenze irrevocabili (Cass. pen., 25.9.2007, n. 39050, Costanza, in Cass. pen., 2008, 2812 ss.). Infine, un ultimo orientamento sosteneva che i soggetti in questione andassero sentiti ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] prima della sua partenza per la Germania, Federico rinnovò gli impegni del concordato del 1198, sottoscritto da sua madre Costanza. Al suo ritorno conservò tutti interi i privilegi in materia ecclesiastica che erano appartenuti ai re normanni, perché ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...