• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [10]
Musica [9]
Vita quotidiana [1]

ANTEGNATI, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Brescia circa il 1550 da Graziadio e Antea (?) morto dopo il 1619. Rappresenta la quarta generazione di questa celebre famiglia di organari bresciani - ma di origine cremonese - fondata da Bartolomeo [...] , e Graziadei Antonio, il quale è fama fosse anche esecutore abilissimo. Gli organi costruiti dagli Antegnati sommerebbero, secondo alcuni, a circa 400. Costanzo A. diresse la costruzione dei suoi organi, ma fu anche compositore e teorico dell'arte ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO CAVAZZONI – CONTRAPPUNTO – CREMONESE – MADRIGALE – ORGANARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEGNATI, Costanzo (1)
Mostra Tutti

ANTEGNATI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Giovanni Giacomo Riccardo Allorto Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare. La [...] soni, como serà cornemuse, corneti et simile". Sempre parlando dello stesso piano dell'organo della cattedrale bresciana, Costanzo Antegnati nella sua Arte organka (Brescia 1608) confermava poi l'introduzione da parte dell'A. di un secondo principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Graziadio Riccardo Allorto Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] perché nella prefazione della sua Regola (4 febbr. 1652) il Barcotto non faccia il minimo cenno all'Arte organica (di Costanzo Antegnati, 1608) che doveva certo conoscere e apprezzare nel suo giusto valore*. Dopo la data del 1652 non si hanno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZONI, Girolamo, detto da Urbino

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Marcantonio detto da Bologna, cantore della cappella di S. Marco, nacque tra il 1522 e il 1524. È considerato come l'autore più rappresentativo della musica d'organo nella prima metà del Cinquecento. [...] opera "primitie della mia giovinezza". Fu poi a Mantova; l'anno della morte è ignoto. Fu maestro dell'organaro bresciano Costanzo Antegnati (v.). La canzone sopra I lè bel e bon, trascritta da G. Benvenuti, è un nitido modello del genere. Riedizioni ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANZO ANTEGNATI – CINQUECENTO – ORGANARO – MANTOVA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZONI, Girolamo, detto da Urbino (2)
Mostra Tutti

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] o della voce umana, basato sul tremolo acustico, registro che caratterizza i nuovi ideali della musica di quel tempo. Costanzo Antegnati menziona parecchie volte questo registro. Secondo M. E. Bossi, fino dal sec. XVI si riscontra la "voce angelica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

MARENZIO, Luca

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENZIO, Luca Gaetano CESARI Compositore, nato a Coccaglio (Brescia) nel 1553, morto a Roma il 22 agosto 1599. Studiò contrappunto e canto con Giovanni Contino (un allievo del parmigiano G. M. Lanfranchi); [...] a quella scuola bresciana dalla quale, insieme a lui, uscirono Lelio Bertani, Giuliano Paratico, Gregorio Turini, Gianpaolo Caprioli, Costanzo Antegnati, e altri. Un primo libro di Madrigali a 5 voci di M., stampato a Venezia nel 1580 e offerto come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENZIO, Luca (3)
Mostra Tutti

MERLOTTI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] essere già reputata eccellente. Nonostante il contratto quinquennale, a Brescia rimase solo nove mesi, durante i quali, secondo Costanzo Antegnati (L’arte organica, Brescia 1608, c. 5r), ebbe come allievo Fiorenzo Maschera, organista in S. Spirito a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – UNIVERSITY OF OXFORD – FERDINANDO GONZAGA – GIROLAMO PARABOSCO – COSTANZO ANTEGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLOTTI, Claudio (2)
Mostra Tutti

RICERCARE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICERCARE (o Ricercata) Giulio Cesare Paribeni È una delle più antiche forme di musica strumentale. Mentre, allorché si nomina il ricercare, vien subito fatto di pensare alle composizioni per organo [...] e di magistero palesata nei ricercari per organo, sono da porre Luzzasco Luzzaschi, Claudio Merulo, Costanzo Antegnati. Continuatori insigni dell'arte frescobaldiana furono: Fabrizio Fontana, autore d'ingegnosissimi ricercari monotematici di perfetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCARE (1)
Mostra Tutti

SERASSI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERASSI Marco Ruggeri – Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia. Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] sia per la capacità inventiva – insieme al padre e al figlio Carlo – sia per la cultura. Possedeva e conosceva i trattati di Costanzo Antegnati (L’arte organica, 1608) e di Dom Bédos de Celles (L’art du facteur d’orgues, 1766-1778). Dal 1802 al 1806 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI SIMONE MAYR – VITTORIO EMANUELE II – DOM BÉDOS DE CELLES – COSTANZO ANTEGNATI

MORTARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARO, Antonio Marina Toffetti – Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] cui l’autore dichiara d’aver donato le sue prime fatiche a Scipione Capitani su consiglio dell’organista bresciano Costanzo Antegnati. Il secondo libro, dedicato a Teodoro Secco (1590), fu anch’esso ristampato nel 1594, mentre il terzo, dedicato al ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali