D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ed incisiva tra le creazioni politico-letterarie del D'Annunzio.
Il D., che in questo mito era indistricabilmente immerso, il 14 ott. 1918 scriveva a CostanzoCiano: "per me e per te, e per tutti i nostri pari, la pace oggi è una sciagura... Si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] guerra civile spagnola al fianco dei militari ribelli. G. Ciano, ministro degli Esteri, stipula con la Germania un accordo G. di Tarsia, L. Tansillo, B. Tasso, B. Rota, A. di Costanzo ecc., e il folto gruppo delle poetesse (V. Gambara, G. Stampa, V. ...
Leggi Tutto