TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] m.). Mancano del tutto i ghiacciai e le nevi perenni.
Il Canton Ticino offre una grande varietà di climi; dalle alte vallate dove il si ebbe nei Campi Canini il concentramento delle truppe di Costanzo II per la spedizione contro gli Alamanni (334) ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] come Tarquini, deprecava piuttosto la degenerazione di Costantino in Costanzo, almeno quanto all’ingerenza del potere secolare nelle dei laici alle dipendenze della Chiesa (che in taluni cantoni elvetici superano ormai nel numero i chierici) e dei ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] protestanti, e neppure per la Confederazione nel suo complesso. Nei riguardi dei quattro Cantoni cattolici appartenenti alla diocesi di Costanza, Lucerna, Uri, Schwyz e Unterwalden doveva svolgere funzioni episcopali, poteva esaminare le cause ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] Bianchi, o della ferrovia elettrica del Gargano, o dell'ospedale Costanzo Ciano di Livorno, o di un sanatorio a Torino, o della fibbie metalliche che adornano le bretelle dei costumi dei vari cantoni, o veniva intagliato il legno in Val Gardena, o ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] cinquecentismo e il modello di serrata matrice di cornici, cantoni di bugne piatte e catene di finestre a rivestimento del Vaticano, Città del Vaticano 2002, p. 239; S. Costanzo, La Scuola del Vanvitelli. Dai primi collaboratori del Maestro all ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] settembre 1503. Sforza riuscì infine a prendere possesso della rocca Costanza per conto del fratello solo il 19 ottobre e poco dopo Matteo Schinner di compiere una delicata missione presso i cantoni svizzeri, volta a saldare le pendenze del milanese ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] sepolto nella chiesa della Confraternita di S. Rocco. Ma il Buonfiglio Costanzo, che pubblica la sua guida nel 1606, afferma che il C dubbio vastissima se il Susinno può affermare che "non evvi cantoni della città dove non si vedano sue pitture". Ma ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...