COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] arco, posti a confronto con quelli supposti di Licinio (L'Orange, figg. 129-132), ma più probabilmente di CostanzoCloro (v.), dell'arco medesimo, mostrano le diversità della nuova visione artistica rispetto a quella tetrarchica ancora perdurante. La ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] in ginocchio, fuori delle mura della città, mentre dà il benvenuto al suo liberatore (riferimento alla vittoria di CostanzoCloro su Allectus successore ed assassino di Carausius). Essa indossa un chitone manicato, himàtion, calzari ed una specie di ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] , viii, p. 11; H. Cohen, vii2, p. 464, nn. 437-438; di Massimiano Erculeo: Cohen, vi2, p. 546, nn. 509-510; di CostanzoCloro: Cohen, vii2, p. 84, nn. 270-272; di Galerio Massimiano: Cohen, vii2, p. 121, nn. 190-192; di Flavio Severo ii: Cohen, vii2 ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] n. 5; Diocleziano: iii, p. 78, n. 40, tav. 158, n. 11; Massimiano Erculeo: p. 81, n. 34, tav. 158, n. 24; CostanzoCloro: p. 89, 12, tav. 158, n. 30. Statue, rilievi con A., in P. Jatta, Le rappresentanze figurate delle province romane, Roma 1908, p ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (v. vol. IV, p. 680)
S. Rinaldi Tufi
L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della [...] il prefetto del pretorio. Da ricordare un medaglione d'oro rinvenuto in Francia, ad Arras, che celebra l'ingresso di CostanzoCloro in L. riconquistata. Vi si vedono il redditor lucis aeternae (così la leggenda definisce l'imperatore) a cavallo, una ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] del 343 (Leningrado, Ermitage), oppure essere accolto dalla personificazione della città, come nel medaglione di CostanzoCloro (Londra, British Mus.) che ne celebra l'a. a Londinium nel 296 (Stutzinger, 1983).
Con l'affermarsi del cristianesimo ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] l'usurpatore Carausio emise monete con la B. e con la propria immagine. L'ultima figurazione della B. appare su monete di CostanzoCloro a ricordo della uccisione di Carausio: B. ha un lungo chitone, uno scudo oblungo, la lancia nella sinistra e una ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di CostanzoCloro, [...] da cui ebbe il figlio Costantino, nato, circa, nel 280-288. Esce dall'oblio dopo il 306, in seguito all'avvento al trono del figlio, che ebbe per la madre una venerazione particolare. Proclamata Augusta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] strettamente militare e molte delle fortificazioni del vallo caddero in disuso.
La funzione bellica del vallo fu brevemente riesumata da CostanzoCloro, morto a York nel 306 d.C., per le sue campagne nell’area. Le fortificazioni erette nel IV secolo ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] e bizantini. È errata l'interpretazione di Th. in una delle due figure alate che compaiono nel dittico cosiddetto di CostanzoCloro al British Museum, in quanto è più sicuro vedervi le figurazioni di due Venti.
Nelle incisioni, Th. compare su uno ...
Leggi Tutto