• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [40]
Storia [38]
Religioni [30]
Arti visive [19]
Storia antica [16]
Musica [10]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [10]
Diritto [9]
Letteratura [9]

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Adversus iudaeos et gentiles, quod Christus sit Deus 9 (= PG 48, c. 825). 127 Costanzo II: Gr. Naz., in Iulianum or. II, p. 93. Giuliano: Amm. XXV 10 la commemorazione liturgica di Elena rimase legata alla festa per il rinvenimento della croce, il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] v.C. I 12,3 Eusebio inizia a introdurre la figura di Costanzo (descritto anche in h.e. VIII 13-14). Il punto v.C. 18,1 e 19. È bene precisare che potrebbe trattarsi anche della festa per il dies solis (cfr. E. Moreno Resano, El Dies Solis en la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] lo stesso Paolino da Nola menziona in occasione della festa del martire. In altri casi, le stesse basiliche fregi in oro, mentre quelle di Enrico VI (m. 1197) e di Costanza d'Altavilla (m. 1198) contenevano tra l'altro lacerti di brache sorrette da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ruolo della città umbra nella dimensione festiva tradizionale, strettamente associata al culto imperiale cit., pp. 30-33 e 36-37. Sulla parentela fittizia tra Claudio il Gotico e Costanzo Cloro si veda Anon. Vales., I 1; Aur. Vict., Caes. 34; Eutr., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] concilio di Rimini del 359, che con l'appoggio dell'imperatore Costanzo II aveva ratificato le tesi omee (il Figlio è genericamente simile venivano offerti dai cristiani a parenti ed amici nella festa del 29 giugno. Il modello di questa iconografia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] popolo nel mezzo della Chiesa», i suoi esili, fino alla morte di Costanzo e alla salita al trono di Costante, «che era ortodosso» e sommità di questa montagna e vi celebrammo una festa. Era un 21 di Maskaram, festa di Nostra Signora, [il giorno] che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] sulla sinistra potrebbe essere la sorella di Costantino, Costanza, nel cui nome, come si è detto, furono coniate monete nel 326-327175. Un’unica emissione romana in argento del 326, connessa con la festa dei vicennali, mostra Costantino con tutti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] diviene ben presto il luogo dei cerimoniali di Stato, si appronta una festa da ballo con luminarie e, il 30 febbraio, si esegue la Settecento all’Unità d’Italia, a cura di Franco Brioschi-Costanzo Di Girolamo, Milano 1995, pp. 934-947. Il catalogo ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] che parlano anche delle ambascerie o delle lettere inviate, rispettivamente, a Costanzo II nel 338 e di nuovo nel 35838, a Teodosio II intorno secoli X e XI, presenta due cicli distinti di feste, posti uno di seguito all’altro a completarsi mutuamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SISTO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO V Silvano Giordano Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] atti di violenza. S. non si oppose alle feste, ritenendole un obbligo del principe ed una maniera di di Andrea d'Austria, favorevole alla riforma ecclesiastica, alla sede di Costanza. Sul fronte orientale S. intrattenne buoni rapporti con il re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MARK SITTICH VON HOHENEMS – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
eròe
eroe eròe s. m. [dal lat. heros -ōis, gr. ἥρως]. – 1. Nella mitologia di varî popoli primitivi, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose e meriti eccezionali; presso gli antichi, gli eroi erano in genere o dèi decaduti...
caràttere
carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali