(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] circa nel 627), che fondarono rispettivamente i monasteri di Disentis alle sorgenti del Reno e di S. Gallo a sud del lago di Costanza; e soprattutto S. Pirmino, originario di Meaux (morto circa nel 753), fondatore di numerose comunità monastiche, tra ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i monaci si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda San Gallo e Bobbio. A fianco della sua regola si trova quella eletto Federico di Hohenstaufen. Con lui il papa stipula, a Costanza, nel marzo 1153, l'alleanza contro i Normanni; ma l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Germania, il possesso dei due grandi laghi di Ginevra e di Costanza. Nella valle dell'Aar si allungano i laghi di Brienz (29 I. Heer di Glarona, M. Barbarini (Lupus) di Locarno e S. Gallo, G. Meyer di Soletta e Basilea (morto nel 1576), C. Alder di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la metà del sec. IV a. C. Felsina fu presa e distrutta dai Galli Boi; seguì poi un periodo di barbarie. Al nome di Felsina fu sostituito di G. Belli, di Giov. M. Mancini, di Costanzo Porta (Trattato di contrappunto), gli scritti di Bottrigari, ecc. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] fra le origini dell'organizzazione autonomistica e la pace di Costanza (1183), che risolveva i rapporti fra i comuni (Riché, 1957), ben poche ne sopravvissero nei due secoli successivi in Gallia, in Italia e in Spagna. I primi sintomi di una ripresa ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] presenta, tra gli altri, nel 1387, l'abate Ilario Costanzo, nipote di un Nicoletto da Chioggia, postulato dai canonici e nel Veneto: l'esempio scaligero, e di Laura Gaffuri-Donato Gallo, Signoria ed episcopato a Padova nel Trecento: spunti per una ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] , composto su commissione dello stesso B. dal poeta urbinate Angelo Gallo, indirizzato "a lo Magnifico Signore Octaviano de li Ubaldini" ( nobiltà della famiglia Barzi e la sua parentela con S. Costanzo (Genealogia..., ad an. 1458; Scalvanti, pp. 29- ...
Leggi Tutto
gallamina
(o gallammina) s. f. [comp. di gall(ico)2 e am(m)ina]. – In chimica organica, trietilioduro di g., derivato ammonico del benzene contenente tre gruppi etossilici sostituiti: attualmente costituisce uno dei più usati succedanei sintetici...