CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] termini, si ricorse a termini secondari per indicare i vari momenti e aspetti dello studio dell'uomo. Perciò Marazzi, Antropologia culturale. Testi e documenti, Milano 1970; G. Costanzo Beccaria, La costruzione dell'uomo, Roma 1970; Il concetto di ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] , il residuo della creta con cui Prometeo foggiò Deucalione e Pirra, i sandali di Elena, le uova di Leda, ecc.
Roma. - In Luca nel 357 sotto l'imperatore Costanzo; altri imperatori posteriori, come Teodosio I, seguirono questo esempio per le chiese ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] sulla politica religiosa di Costanzo II e la considerazione che i successi politici e militari vers. ted. dall'armeno, di J. Karst, ivi 1911); VI (Demon. evang., a cura di I. A. Heikel, ivi 1913); VII (Cronaca; trad. lat. di S. Girolamo, a cura di ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] ha inizio lo sviluppo moderno della città che ora si avvia verso i 100.000 ab., di cui oltre 35.000 Arabi, Arabo-Berberi Tripolitania anteriormente all'occupazione italiana, ibid.; P. Costanzo Bergna, La Missione francecana in Libia, Tripoli ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] e Monzio, e di qui a Milano per ordine di Costanzo che aveva dei sospetti su di lui. Ursicino si recò libro XIV in poi, si raggruppano in tre parti; la prima, comprendente i libri I-XIV, dal regno di Nerva giunge alla morte del Cesare Gallo (96- ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] Dori, popolo di lancieri, l'arco decade come arma da guerra; i Dori lo disprezzano e questo disprezzo si riflette nell'Iliade. L'arco balestrieri a cavallo, come si legge in una condotta di Costanzo Sforza, Signore di Pesaro (17 febbrajo 1479) ov'era ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] Valente il quale aveva ripreso la politica filoariana di Costanzo, si trovava a Roma. Altri vescovi egiziani erano Per poter elevare l'umanità a Dio, e per poter accogliere in sé tutti i peccati degli uomini, questi dev'essere, a un tempo, Dio e uomo. ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] più antica, fra le chiese dell'isola, è quella di S. Costanzo, costruzione bizantina del sec. XI a pianta centrale, ampliata verso la fine a Mare, ad O. della Marina Grande, tutti del sec. I d. C. Dopo Tiberio, Capri è nominata una sola volta come ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] da Murād II e dal figlio Meḥmed II, ora in rovina, ed i ponti sulla Tungia e sulla Maritza, di cui il più lungo (758 fra Costantino il Grande e Licinio, poi sotto Costanzo II e più tardi contro i Goti invasori. E sotto le mura di Adrianopoli ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] notorietà di prelato moderno e temperato, da lui goduta nel mondo politico internazionale. E nel conclave del 18-20 febbraio 1878, i due terzi del collegio votarono per il Pecci, il quale il 20 febbraio accettò di salire al trono pontificio col nome ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...