DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] gli fu preferito un certo Bartolomeo Tacconi.
In quegli anni debbono forse collocarsi i suoi studi con Claudio Merulo e Gioseffo Zarlino, entrambi attivi a Venezia, e con Costanzo Porta - come lui frate minore conventuale - che operò prima a Ravenna ...
Leggi Tutto
Giordani, Pietro
Floriana Calitti
Scrittore, nato a Piacenza nel 1774 e morto a Parma nel 1848. Per G., il secolo aureo della prosa italiana è il più ‘puro’ Trecento: con qualche significativa eccezione [...] e Francesco Capecelatro, e prima di Angelo di Costanzo:
Principierei 1.° dall’Europa del Giambullari […] farei subito una regola generale che mai non falla. Avrai certamente letti i Discorsi del Paruta: non ti paiono assai belli, e nobilissimamente ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] 1614), Alessandro Di Costanzo (riedizione, 1614) e Gesualdo (riedizione postuma, 1617), e i libri di villanelle e , a cura di L. Curinga, Lucca 2008, pp. 19-33; Id., I liutai tedeschi a Napoli tra Cinque e Seicento. Storia di una migrazione in senso ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] l’apertura dell’anno accademico sia per il compleanno del re (i testi di tali orazioni, rimaste inedite, sono a Torino, Biblioteca letteraria, dove nel corso del 1793 iniziò a leggere i primi passi della sua traduzione della Ciropedia di Senofonte. ...
Leggi Tutto
Graminacee
Laura Costanzo
Le spighe diffuse in tutto il mondo
Ampie distese erbacee come le steppe dell'Asia, le savane dell'Africa, le praterie dell'America Settentrionale o le pampas dell'Argentina [...] interno detti nodi, e tratti più sottili cavi, chiamati internodi. I nodi e la parte più bassa degli internodi sono avvolti dalla base due stimmi molto lunghi e piumati, così fatti per catturare i granuli di polline sparsi dal vento. È a questo punto ...
Leggi Tutto
cereali
Laura Costanzo
Piante alla base dell'alimentazione umana
I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] e le foglie sono per lo più strette e lunghe. I fiori e poi i frutti sono raggruppati insieme in infiorescenze e in infruttescenze dette la Turchia, l'Iran e l'Iraq. Il legame con i prodotti della terra ha trasformato l'uomo da nomade a sedentario ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] in qualità di capitano del genio; ed ebbe da Vittorio Emanuele I l'incarico per una serie di acquerelli con Fatti d'arme relativi Torino 1820, pp. 85 s.; C. Gazzera, Lettera di Costanzo Gazzera al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] Napoli e Salerno. Lo racconta una fonte agiografica su s. Costanzo di Capri. Il duca offrì ai Saraceni terreni e doni il potere passò in un primo tempo, come desiderato da M., a Giovanni (I) e nel 1007, dopo la morte di Giovanni, a Sergio (III).
Dei ...
Leggi Tutto
Conifere
Laura Costanzo
Le aghifoglie dell'emisfero boreale
Le Conifere sono per lo più piante arboree, con foglie di dimensioni ridotte a forma di ago. Portano i semi su particolari strutture legnose, [...] o da un abete? Per ottenere informazioni utili basta osservare prima la loro chioma, poi come sono inseriti gli aghi e infine i loro coni. Pini e abeti hanno la chioma color verde scuro, a differenza del larice, più chiaro. Per distinguere un pino da ...
Leggi Tutto
Composite
Laura Costanzo
Le comunissime piante dai capolini vistosi
Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] magari con l'aiuto di una lente di ingrandimento! Ci accorgeremo che quelli situati al centro del capolino sono tubulosi, ovvero i cinque petali che formano la corolla sono saldati insieme in un piccolo tubetto. Ora osserviamo, sempre con la lente di ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...