fotosintesi
Laura Costanzo
Un processo alla base della vita
La fotosintesi è il processo chimico fondamentale per la vita degli organismi vegetali. Tramite la fotosintesi i vegetali presenti sulla Terra [...] organismi. Gli animali invece sono eterotrofi perché si nutrono di altri organismi viventi: gli erbivori delle piante e i carnivori di altri animali. Piante, muschi, epatiche, licheni, alghe e cianobatteri si nutrono da soli proprio perché contengono ...
Leggi Tutto
seme
Laura Costanzo
L’organo indispensabile per la sopravvivenza della specie
Anche se in apparenza il seme di una pianta è un organo privo di vita, contiene al suo interno l’embrione da cui si svilupperà [...] molto da pianta a pianta. Alcuni semi possono sopravvivere per migliaia di anni, come quelli di lupino ritrovati in Canada tra i ghiacci e risalenti a circa 10.000 anni fa.
l’inestimabile valore della banca dei semi
Molti semi sono noti soprattutto ...
Leggi Tutto
Cucurbitacee
Laura Costanzo
La famiglia delle zucche, zucchine, meloni, cocomeri
Le Cucurbitacee sono piante erbacee ampiamente coltivate negli orti per i loro frutti commestibili, simili a bacche, [...] e foglie particolarmente grandi. Porta due tipi di fiori, quelli maschili e quelli femminili, entrambi di colore giallo arancio. I frutti, con forma e colore variabili a seconda delle numerosissime varietà selezionate dall'uomo, hanno una polpa più o ...
Leggi Tutto
nocciolo e carpino
Laura Costanzo
Alberi tipici del paesaggio italiano
I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] altro che un’infiorescenza formata da fiori piccolissimi, tanto che è praticamente impossibile riconoscerne i singoli elementi – cioè i sepali, i petali e gli stami o i carpelli, a seconda se si tratti di fiori maschili o femminili – che sono sempre ...
Leggi Tutto
foglia
Laura Costanzo
Laboratorio chimico e polmone delle piante
La foglia è un piccolo laboratorio efficiente dove avvengono i tre processi indispensabili alla vita vegetale: fotosintesi, respirazione [...] scambia sostanze gassose con l'esterno. La sua forma, i margini, le nervature e le dimensioni variano da una pianta un ago, come gli abeti, oppure a forma di cuore, come i ciclamini; altre ancora sono ovali, come quelle del faggio, altre lanceolate ...
Leggi Tutto
Spermatofite
Laura Costanzo
Le piante che hanno inventato il seme
Spermatofite sono tutte le piante che producono il seme, una struttura adatta alla sopravvivenza, soprattutto in condizioni ambientali [...] semi. Alcune li portano racchiusi e protetti dal frutto e sono dette Angiosperme; altre, invece, non producono un vero frutto e i semi sono ‘nudi’, da cui il nome di Gimnosperme.
La loro comparsa sulla terraferma
Circa 400 milioni di anni fa, quando ...
Leggi Tutto
alberi
Laura Costanzo
Un esempio di organismi adattati all'ambiente
Osservando un albero e soffermandosi sul suo aspetto generale, sulla sua chioma, sulla forma delle sue foglie, si può scoprire che [...] sono le parti che compongono un albero?
Come tutte le piante legnose, l'albero è composto delle radici, del fusto e delle foglie. I rami su cui sono disposte le foglie si trovano a qualche metro da terra, a differenza degli arbusti e dei cespugli che ...
Leggi Tutto
clorofilla
Laura Costanzo
La sostanza che consente la fotosintesi delle piante
La clorofilla è un pigmento verde presente nelle foglie ma anche in altre parti della pianta, in quantità diverse nel corso [...] trova dentro la maggior parte delle cellule che formano una foglia o i giovani fusti delle piante.
È noto che una pianta, se esposta clorofilla contiene le xantofille, di colore giallo, e i caroteni, di colore arancione; questi ultimi, per esempio ...
Leggi Tutto
Crocifere
Laura Costanzo
Le piante dai fiori con petali a croce
Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] petali disposti in modo da formare una croce e che i botanici chiamano Crocifere o, alla latina, Cruciferae. Con l che a maturità si apre in due lasciando i semi attaccati a un filamento centrale. I botanici chiamano questo tipo di frutto siliqua se ...
Leggi Tutto
disseminazione
Laura Costanzo
Il trasporto dei semi e dei frutti lontano dalla pianta madre
Ogni pianta, attraverso i suoi frutti, intraprende un viaggio più o meno lungo, da qualche centimetro fino [...] affidano il loro viaggio agli animali che se ne nutrono e per questo attirano la loro attenzione in tutti i modi possibili. I loro semi, proprio perché protetti da un tegumento, passano attraverso l'apparato digerente degli animali che se ne nutrono ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...