ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] poeta volgare, in corrispondenza con altri poeti petrarchisti.
Risalgono agli anni 1546-47 i primi rapporti documentati tra Rota e il poeta Angelo di Costanzo. La corrispondenza consiste nello scambio di sonetti e in questioni relative all’Accademia ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] napoletani, quello di S. Arcangelo "quod Macharis dicitur" e quello dei Ss. Massimo, Erasmo e Giuliana, i libri e i paramenti che il prete Costanzo, morto qualche tempo prima in Sicilia, aveva portato con sé quando si era trasferito nell'isola (ibid ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] Poesia, la nutrice Clenice), il napoletano Antonio Costanzo (Musica, il paggio Erosildo, Giunone), il città di Messina (1695-1703), a cura di G. Molonia - M. Espro, I-III, Messina 2001, ad ind.; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] 40r, 53v, 56r, 66r, 72v, 73r, 77r, 77v-79r, 81r-82r, 84r-85r; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Fiorenza 1580, pp. 190 s.; A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, L’Aquila 1581, pp. 340, 407, 417, 419, 430-433, 435-440, 466-468 ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] Il musichiere" e "Studio Uno"). Dopo aver di nuovo vestito i panni di Pugacev nella Figlia del capitano di L. Cortese da fece la sua ultima apparizione cinematografica in Melodrammore dell'esordiente M. Costanzo.
Il B. morì a Roma il 5 nov. 1979.
...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] 9 e il 13) tornò la notte del 9 dicembre e ormeggiò i suoi motoscafi direttamente al molo esterno; in due ore furono tagliati sette Partita da Venezia, una squadriglia comandata dal capitano di fregata Costanzo Ciano e composta dai MAS 94, 95 e 96 – ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] numerose commende: del monastero di Ss. Vittore e Costanzo nella diocesi di Torino, di S. Salvatore di Il palazzo del Governo Vecchio in Roma, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1929, pp. 585 s.; Giovanni di Pedrino depintore ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] cantieri del duomo di Firenze. Stando alla lettera di Costanzo, in un tempo precedente Domenico aveva svolto lavori d’ riferibili gli ornati e gli arredi della camera da letto, tra cui i portali d’ingresso e il camino. Il maggior impegno di Rosselli ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] n. 10, pp. 58-81; A. Piccione, G. R., in I Siracusani, II (1997), 9, pp. 36-39; S. Mornati, R., e storia di un rimosso cantiere di regime: il Mausoleo di Costanzo Ciano a Livorno, estratto da Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] antiquariale newyorkese nei primi anni Sessanta del Novecento, che secondo Fiorella Sricchia Santoro rappresenta «i tempi più antichi della ‘società’ olim contracta tra Costanzo [de Moysis] e Quartararo» (2015, p. 58).
È sempre un documento steso a ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...