MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] portuaria a Trieste, forse grazie anche all’intercessione di Costanzo Ciano: fu console e poi comandante della III legione il 24 agosto 1943, in circostanze poco chiare, quando i carabinieri di Pietro Badoglio si recarono ad arrestarlo nella sua ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] nei decenni e nei secoli successivi: basti ricordare Angelo di Costanzo, Tommaso Costo, Pietro Giannone. Nel XIX secolo, a -49, la morte di Paolo III, gli scontri tra i cristiani e i turchi nel Mediterraneo, l’edificazione di una fortezza spagnola a ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] , Venetiis 1719, col. 177; C. Doneda, Notizie su S. Costanzo eremita bresciano, Brescia 1756, p. 46; G. Tiraboschi, Vetera Humiliatorum . XIII, a cura di M.F. Baroni, Milano 2007, p. 69.
I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1793, pp. 69, ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] 7, 21 luglio 1771); fu in questo momento che egli riprese i suoi interessi per l’architettura, così come il dialogo con gli G. Ricci, Milano 1992, pp. 153-162; E. Costanzo, La fondazione della Biblioteca Comunale di Mantova, in Civiltà mantovana ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] V di Baviera, a Monaco, dove venne accettato come tenore tra i cantori della cappella, retta da Orlando di Lasso. Con quest’ultima due parti (trent’anni) con un commento che Costanzo Porta avrebbe fatto intorno al 1595 scorrendo il manoscritto della ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] andò ancora aggravando, secondo quanto afferma il C. stesso, "per i mali uffici fattigli dai suoi malevoli in diverse occasioni degli affari tra il regno di Ruggero II e la morte di Costanza d'Altavilla. Era questa solamente una parte dell'opera, ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] poi risulta rettore del collegio di Arima (lettera del confratello Camillo Costanzo cit. in Crasset, 1737, p. 56; Pagés, 1814, di Navarro in Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu (ARSI), Jap. Sin. 11.I, cc. 57r-58v (1589); Jap. Sin. 36, cc. 44r-45v, ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] cc. 95v-96r (1387 dicembre 18) [edita in G. Di Costanzo, Disamina degli scrittori e dei monumenti risguardanti S. Rufino, vescovo e Maria Nuova nel secolo XV, in Archivio storico italiano, s. 5, I (1888), fasc. 3, pp. 423-429 (accordo con S. Maria ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] con ogni solennità dal F. e dal vescovo Costanzo Fondulo, suo parente.
Dati i tempi, gli atti del governo civile del F ibid., s. 4, II (1904), p. 377; F. Galantino, Storia di Soncino, I, Milano 1869, pp. 147-150, 156, 158, 161-170, 173-178; G. Sommi ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] S. Maria a Piazza fu battezzata la sorella ultimogenita Costanza, e il 23 agosto 1571 Lucrezia, figlia di un di Napoli e di Sicilia tra XVI e XVII secolo, diss., Sapienza Università di Roma, I, Roma 2004, pp. 44-47, 64-69, 81-83; D.A. D’Alessandro, ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...