GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] toscane e al nome di suo padre, Costanzo.
Nel quasi totale silenzio delle fonti, non è citato); T.F.X. Noble, Theodoric and the Papacy, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia. Atti del XIII Congr. internaz. Milano… 1992, Spoleto 1993, pp. 411, 415 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] designò come economo per la chiesa di S. Costanzo, dipendente da S. Pietro, Lorenzo Stefani con ; LXXI, ff. 279, 284, 358; LXXVI, ff. 36, 178, 242; Ibid., Bull. PiiIV, I, f. 333; VIII, f. 40; LII, f. 42; Briefe und Akten zur Gesch. des sechzehnten ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] condivisa con lo storico e nobile Angelo Di Costanzo ed entrambi riconobbero l’importanza del Regno angioino per Giacomo Gaffaro, Napoli 1643; Historia della città e regno di Napoli, I-IV, Napoli 1675 (2a ed. con varie aggiunte, a spese di Antonio ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] , molti dei quali inediti. Si tratta in totale di centotrentatre titoli che indicano la prolifica produzione del Costanzi. Tra i destinatari, oltre agli amici e concittadini, si incontrano personaggi illustri come Borso d'Este, l'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] di A. Gambardella, Napoli 2004, pp. 303-311; S. Costanzo, La Scuola del Vanvitelli. Dai primi collaboratori all’opera dei suoi Barocco. Itinerari a Napoli e in Campania, a cura di N. Spinosa, I, Napoli 2009, pp. 164 s.; S. Bisogno, Il Foro Carolino ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] , ed essendo stato incaricato dal Moro Costanzo Sforza di riportarlo all'obbedienza, il istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian Iacopo Trivulzio detto il Magno, Milano 1515, I, pp. 48, 99, 101 s., 104, 106, 140; II, pp. 27, 38 s ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] stipendio di ammiraglio.
Nel giugno 1345 la regina rimise al M. i debiti verso la Camera reale e il 25 del mese lo della fedelissima città di Capua, III, Napoli 1756, p. 64; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1839, pp. 133-135; M. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] 1980, pp. 22, 32, 144, 349, 448; VII, ibid. 1977, pp. 37, 95; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Fiorenza 1580, pp. 189 s.; A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, L’Aquila 1581, pp. 272, 340-345, 350-352, 359-362, 364, 392, 399 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] dei miracoli di San Celso e ss. Nicola da Bari e Costanzo da Perugia, firmata e datata 1607, della chiesa di S. . Morandotti, in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, I, Milano 1989, pp. 226-229; S. Coppa, Novità cremonesi. Due nuovi dipinti ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] L. dal ministro generale dell'Ordine G.B. Costanzo (1753-59), oltre alla sua competenza, rivela 177; 43, pp. 148, 169, 171; 44, p. 40; Archivio Sartori, a cura di G. Luisetto, I, Padova 1983, pp. 1092 n. 897, 1099 n. 935, 1110 n. 1006; II, 2, ibid. ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...