VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] stesso anno ebbe occasione di accogliere nella sua abitazione albese prima i principi di Piemonte (il 12 giugno) e poi lo stesso all’anno 1821, pubblicato postumo, a cura di Costanzo Gazzera, nel 1859. Epistolografo instancabile, fu in corrispondenza ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] è tentato di fare.
A conferma del favore goduto presso la nobiltà e i circoli culturali bresciani, Savanni fu coinvolto in altre due imprese editoriali, le Notizie di s. Costanzo eremita bresciano (1756) e, soprattutto, le Rime e lettere di Veronica ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] 1953 il nome di Scola iniziò ad apparire nei titoli di testa. I primi film che poté firmare con il suo nome tra gli sceneggiatori furono Una giornata particolare (1977), scritto con Maurizio Costanzo e interpretato dalla coppia italiana più famosa nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] che, quale signore feudale, doveva dare il suo assenso. Le trattative tra i Fiorentini, il papa e il C. durarono per tutto l'autunno del , ad Indicem;IV, ibid. 1929, ad Indicem; A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, Aquila 1582, pp. 304, 313 ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] : Notizia dei lavori e della vita letteraria del cav. abate Costanzo Gazzera, s. 2, XX (1863), pp. 123-140; M. Cimino - F. Scialpi, India and Italy, Rome 1974, pp. 138-140; I. Piovano, G. G., Torino 1983; O. Botto, Gli studi di orientalistica, in ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] 584 s., 654, 667, 685, 706 s., 777; G. Buonfiglio Costanzo, Historia siciliana, Venetia 1604-1613, pp. 555, 557 s., 579, San Martino de Spucches, La storiadei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, Palermo 1924, p. 493; V, ibid. 1927, pp. 393 s.; ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] ristampa del Primo libro di madrigali a tre voci di Costanzo Festa (Venezia, Gardano), arricchito da varie chansons di Clément in ottave (in Lettere amorose. Libro terzo; ed. in Variazioni su Adone, I, a cura di A. Torre, Lucca 2009, pp. 31-51, e in ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] , fu solo Carlo jr a preoccuparsi dell’impresa, mentre i fratelli Giuseppe jr e Vittorio si dedicavano ad altro. Senonché figlio Carlo – sia per la cultura. Possedeva e conosceva i trattati di Costanzo Antegnati (L’arte organica, 1608) e di Dom Bédos ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] dopo essere stato "volontario" presso lo zio) e Carlo, i quali lo raggiunsero in Morea, ove, come riferisce il 16 giugno di fissare il suo dolore in una lettera al nobile Costanzo Papafava che, considerata esempio di fermezza, ammirata pei suoi toni ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] pagamenti dei censi ecclesiastici, principiò la costruzione di una nuova fortificazione a Pesaro che prese il nome di Rocca Costanza e iniziò i preparativi per le nozze con Marzano.
Le cerimonie nuziali si svolsero a Pesaro tra il 26 e il 30 maggio e ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...