VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] per una programmazione non convenzionale, e nel 1967 Maurizio Costanzo, su segnalazione di Squarzina, assistette a un suo spettacolo e di aver votato), sette anni dopo invece si candidò con i Radicali. Non riuscì a essere eletto in nessuna delle due ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] poema, ebbe occasione di stringere rapporti di amicizia con G. Faerno, oltre che con I. Cenci e T. Spica (cfr. B. Zucchi, L'idea del segretario, e T. Tasso, L. Tansillo, A. Di Costanzo, L. Terracina, la vena sottilmente affettiva e melanconica ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] Giacomo Maria Gaetano, nato a Fossano nel 1740. Nel 1762, insieme con lo zio Francesco Maria e i suoi due figli Giuseppe Ignazio e Costanzo Antonio, fece parte dell’orchestra che suonò per celebrare l’ingresso in Fossano del vescovo Carlo Morozzo ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] otteneva uno degli incarichi più prestigiosi della sua carriera: la Madonna col Bambino tra i ss. patroni Lorenzo, Costanzo ed Ercolano e i ss. protettori Domenico, Agostino e Francesco, questi ultimi titolari delle tre principali confraternite della ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] di Ludovico Jacobilli e degli eruditi Vincenzo Armanni e dom Costanzo Gaetani tra XVII e XVIII secolo) e una Cronaca di 30 settembre 1217 con la quale Onorio III scomunicò il podestà e i suoi seguaci) fu privo di esito. Fu ancora Onorio III a ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] la città al seguito del duca di Savoia, precedendo di poco la fuga di Giacomo II in Francia, dove fu ancora in contatto con i reali inglesi, ma dove Luigi XIV si rifiutò di riceverlo. Rientrò in Italia nel marzo del 1689.
Il Gigli (P. 352) rimprovera ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] p. 206; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, Berlin-Leipzig 1908, I, p. 410; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura Sicilia deche due, Palermo 1817, III, pp. 293 s.; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1839, p. 110; M. Camera ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] signora» (La carta..., 2001, pp. 71, 92, 94).
Durante i restauri del duomo di Orvieto, dal 1886 al 1890 intraprese la creazione tre finestroni ornamentali del salone e la bifora con S. Costanzo e S. Lorenzo della cappella nel castello dell’Oscano ( ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] chiesa di Ajaccio in Corsica ad Assisi, si obbligava a versare alla Camera apostolica i 200 fiorini dovuti pro communibus servitiis.
Fonti e Bibl.: G.G. Di Costanzo, Disamina degli scrittori e dei monumenti riguardanti s. Rufino vescovo e martire di ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] motecta del 1616 risulta che aveva cantato da soprano tra i pueri cantores di S. Giovanni in Laterano a Roma, presumibilmente del contrappunto che risaliva a Giovanni Maria Nanino e a Costanzo Festa.
Nel 1611 Soriano, con Felice Anerio, fu incaricato ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...