TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] umano, pronto a capire anche le piccole cadute dei suoi peccatori, fra i quali non esclude gli uomini di Chiesa. E non cede un filo ) e di frequente invitato nei talk show di Maurizio Costanzo, Bruno Vespa, Giuliano Ferrara, Piero Chiambretti e Fabio ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] (Archivio di Stato di Milano, Archivio Taverna, Taverna p.a. 8, con i documenti originali di nomina; Katterbach, 1931, pp. 191 n. 131, 200 n marito, Giovanni Agostino d’Adda, era il fratello di Costanzo, a sua volta padre di Francesco II d’Adda), ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] lo riguardava, dati i cattivi rapporti esistenti tra il C. stesso e il reggente Costanzo suo parente. Nellostesso anno degli abusi feudali, Napoli 1883, pp. 193 s.; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Napoli 1923, p. 242; ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] , il maestro dei novizi della Provincia milanese, Costanzo Borroni, spiegava che il padre dei Rho approvava and documents in the Jesuit archives in Rome. A descriptive cataloque: Japonica-Sinica I-IV, New York-London 2002, p. 626; J.A. Cervera, Las ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] Venezia da Angelo Gardano. Di lì a poco, l’11 aprile, Costanzo Porta lasciò la direzione della cappella del duomo di Padova, così il tre mesi per recarsi a Gyulafehérvár a riprendere la moglie e i figli (partì dopo il 10 marzo).
Morì qualche mese più ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] oziosa vita borghese, sposò Maria Vincenza Costanzo, dalla quale nel 1822 ebbe una figlia, Costanza; né lui né la sua stirpe L’ingiustizia subita diede origine a una lunga causa civile tra i fratelli Zambra che si protrasse oltre la morte di Rachele, ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] acefalo contenente, accanto ai suoi, brani di Costanzo Porta, Francesco Maria Angeli, Giovanni Battista (cfr. Moretti, 2003).
Fonti e Bibl.: La bibliografia pregressa è compendiata in I. Bettin, F.A. V. La vita e il catalogo tematico delle opere, ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] Dalla stagione 1980-81 fece compagnia con Paolo Ferrari accentuando i registri comico-grotteschi. Con lui fu al teatro Parioli quattro volte per vent’anni in Vuoti a rendere di Maurizio Costanzo, a partire dal 1986, storia di una coppia arrivata alla ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] andata perduta (Sepolcri nolani, cit., p. 6). In quell’occasione fu dato incarico al pittore Costanzo Angelini di raffigurare su tavole i disegni presenti sui vasi.
Dedito principalmente alle attività di scavo nelle necropoli nolane, solo nel 1799 ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] Degli ammiranti, Roma, 1666, pp. 93-100; Tolomeo da Lucca, Vita Clementis V, I, Parisiis 1693, p. 35; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori..., III, Napoli 1769, p. 129; M. Camera, Annali delle Due ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...