ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] presente re cattolico», ossia di Filippo III (Newcomb, 1980, I, p. 182).
All’inizio del 1589 Zenobi era a Ferrara 163 s.). La fama del cornettista gli sopravvisse: fu infatti ricordato da Costanzo Antegnati (L’arte organica, Brescia 1608, p. [6]) e da ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] suonare il basso col pedale e non colla tastatura come fanno i sudeti soprani", dando così inizio ai contrabbassi indipendenti nel pedale, preludio alla autonomia della pedaliera. Secondo Costanzo, quest'organo occupava il posto d'onore fra tutti gli ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] volte fino alla fine del Seicento, gli Acta et decreta dei concili di Costanza e Basilea, lo Sfortias di Andrea Assaraco, le opere volgari del Venturini. Interessanti i quattro pronostici per l'anno 1535 rispettivamente di Ludovico Vitali, Ascanio da ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] Lasso, Cipriano de Rore, Giovanni Nasco, Annibale Padovano, Costanzo Porta, Gioseffo Zarlino e Stefano Rossetti. Nel 1568 la musicologia, XI (1976), 2, pp. 184, 187; B. Pescerelli, I madrigali di M. Casulana, Firenze 1979; G. Cattin, La musica a ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] 1861), pp. 428-441; G. Claretta, Lettere di illustri personaggi tratte dai mss. legati dal cav. C. G., in Misc. di storia italiana, I (1862), pp. 373-429; G. Gorresio, Notizia dei lavori e della vita letteraria di C. G., in Mem. della R. Accad. delle ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] scritte di s. Domenico da Sora, s. Costanzo da Perugia e s. Messalina da Foligno furono religiosi dell'Umbria. Note sulla storia dei cappuccini tra XVI e XVII secolo, in I cappuccini nell'Umbria del '500, 1525-1619, a cura di V. Criscuolo, Roma ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] Willaert, quando questi era attivo a Ferrara presso il duca Alfonso I. Fu al servizio di casa d'Este a partire dal 1530. F. Trombone (dulciana), e le due voci di tali Furlano e Costanzo. Intanto nell'anno 1547 veniva a Ferrara in qua lità di maestro ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] con cui Porta aveva avuto uno scambio epistolare già nel 1579) e i duchi di Ferrara e di Mantova. Nell’aprile del 1583 intraprese anche contrappunto, ossia Instruzioni di Contrappunto date dal P. Costanzo Porta; Bologna, Museo della musica, B.140), ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] ne servì in chiave di satira politica e sociale.
Mentre i critici si dividevano sul valore delle canzoni di Sanremo, il di Alberto Lattuada nel 1965, con Totò, a Melodrammore di Maurizio Costanzo del 1977). A Sanremo tornò nel 1981, in veste di ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] abbazia di Nonantola (G. Tiraboschi, Storia dell’augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola..., I, Modena 1784, p. 487). Un trentennio più tardi tale Costanzo Sabbatini risulta ascritto alla nobiltà cittadina, e nel primo Seicento si distinguono come ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...