• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [1201]
Botanica [42]
Biografie [397]
Storia [241]
Arti visive [195]
Archeologia [127]
Religioni [105]
Letteratura [85]
Storia antica [61]
Diritto [47]
Musica [42]

pino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pino Laura Costanzo Dal mare alla montagna I pini sono alberi o arbusti sempreverdi con foglie aghiformi e canali ricchi di resine che si estendono lungo il tronco e i rami. Sono perlopiù piante pioniere [...] pino silvestre sia il cembro sono alberi maestosi delle nostre montagne che raggiungono i 25÷30 m di altezza e vivono a quote comprese tra 1. fitti e impenetrabili, che si estendono soprattutto lungo i pendii pietrosi. Durante la stagione delle nevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

fusto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fusto Laura Costanzo Radici e foglie in comunicazione Di altezza variabile da una pianta all'altra, il fusto sostiene le foglie verso l'alto in modo che esse, esposte alla luce, possano svolgere la [...] la fotosintesi. Basta osservare un fusto o un ramo per riconoscere i punti in cui sono inserite le foglie, detti nodi, o le proprio diametro. Come è fatto l'interno di un fusto Tutti i fusti sono formati da una serie di tessuti in successione dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusto (2)
Mostra Tutti

impollinazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

impollinazione Laura Costanzo Un processo indispensabile per la riproduzione delle piante L'impollinazione consiste nel trasporto del polline da una pianta all'altra per opera di diversi agenti impollinatori. [...] l'incrocio tra piante diverse. Quando gli insetti impollinano i fiori Coleotteri, api, farfalle (tra cui anche le maturi. Nel fiore della salvia maturano prima gli stami e poi i pistilli; ciò significa che il dorso dell'insetto prima si sporca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impollinazione (4)
Mostra Tutti

licheni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

licheni Laura Costanzo Un fungo e un’alga uniti da un legame indistruttibile I licheni sono associazioni molto strette, dette simbiosi, di un’alga verde e di un fungo che vivono insieme scambiandosi [...] sottili intrecciati tra loro in cui sono sparse cellule tondeggianti. I filamenti sottili e incolori sono le ife del fungo che che da soli altrimenti non potrebbero sopravvivere: è come se i due organismi che formano il lichene (per ciò detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SALI MINERALI – MICROSCOPIO – CLOROFILLA – ALGA VERDE – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su licheni (2)
Mostra Tutti

fotosintesi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fotosintesi Laura Costanzo Un processo alla base della vita La fotosintesi è il processo chimico fondamentale per la vita degli organismi vegetali. Tramite la fotosintesi i vegetali presenti sulla Terra [...] organismi. Gli animali invece sono eterotrofi perché si nutrono di altri organismi viventi: gli erbivori delle piante e i carnivori di altri animali. Piante, muschi, epatiche, licheni, alghe e cianobatteri si nutrono da soli proprio perché contengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: TESSUTO A PALIZZATA – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA LUMINOSA – ENERGIA SOLARE – CIANOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotosintesi (8)
Mostra Tutti

seme

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

seme Laura Costanzo L’organo indispensabile per la sopravvivenza della specie Anche se in apparenza il seme di una pianta è un organo privo di vita, contiene al suo interno l’embrione da cui si svilupperà [...] molto da pianta a pianta. Alcuni semi possono sopravvivere per migliaia di anni, come quelli di lupino ritrovati in Canada tra i ghiacci e risalenti a circa 10.000 anni fa. l’inestimabile valore della banca dei semi Molti semi sono noti soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seme (2)
Mostra Tutti

Cucurbitacee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cucurbitacee Laura Costanzo La famiglia delle zucche, zucchine, meloni, cocomeri Le Cucurbitacee sono piante erbacee ampiamente coltivate negli orti per i loro frutti commestibili, simili a bacche, [...] e foglie particolarmente grandi. Porta due tipi di fiori, quelli maschili e quelli femminili, entrambi di colore giallo arancio. I frutti, con forma e colore variabili a seconda delle numerosissime varietà selezionate dall'uomo, hanno una polpa più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CITRULLUS VULGARIS – COCOMERO ASININO – CUCUMIS SATIVUS – CUCURBITACEA – CUCUMIS MELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucurbitacee (2)
Mostra Tutti

nocciolo e carpino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

nocciolo e carpino Laura Costanzo Alberi tipici del paesaggio italiano I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] altro che un’infiorescenza formata da fiori piccolissimi, tanto che è praticamente impossibile riconoscerne i singoli elementi – cioè i sepali, i petali e gli stami o i carpelli, a seconda se si tratti di fiori maschili o femminili – che sono sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – CARPINO BIANCO – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZA – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocciolo e carpino (1)
Mostra Tutti

foglia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foglia Laura Costanzo Laboratorio chimico e polmone delle piante La foglia è un piccolo laboratorio efficiente dove avvengono i tre processi indispensabili alla vita vegetale: fotosintesi, respirazione [...] scambia sostanze gassose con l'esterno. La sua forma, i margini, le nervature e le dimensioni variano da una pianta un ago, come gli abeti, oppure a forma di cuore, come i ciclamini; altre ancora sono ovali, come quelle del faggio, altre lanceolate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglia (3)
Mostra Tutti

Spermatofite

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spermatofite Laura Costanzo Le piante che hanno inventato il seme Spermatofite sono tutte le piante che producono il seme, una struttura adatta alla sopravvivenza, soprattutto in condizioni ambientali [...] semi. Alcune li portano racchiusi e protetti dal frutto e sono dette Angiosperme; altre, invece, non producono un vero frutto e i semi sono ‘nudi’, da cui il nome di Gimnosperme. La loro comparsa sulla terraferma Circa 400 milioni di anni fa, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – IMPOLLINAZIONE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – CRITTOGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spermatofite (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
libro-confessione loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali